Il Prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, ha presieduto il settimo appuntamento “itinerante” del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, che si è tenuto presso il Comune di Soverato, al quale hanno preso parte, oltre al Questore e ai Vertici Territoriali delle Forze dell’Ordine, il Comandante del Compartimento di Polizia Stradale della Calabria, il Commissario Straordinario dell’ASP di Catanzaro, Gen. Antonio Battistini, il Direttore Sanitario della stessa Azienda, Dr. Antonio Gallucci, il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Soverato, T.V. Paolo Amato, i Sindaci, gli Amministratori e i Commissari dei Comuni di Catanzaro, Lamezia Terme, Badolato, Davoli, Guardavalle, Isca sullo Ionio, Montauro, Montepaone, San Sostene, Sant’Andrea Apostolo dello Ionio, Santa Caterina dello Ionio, Satriano e Soverato.
L’incontro ha preso le mosse dall’analisi congiunta degli indici di delittuosità riferiti al triennio 2022-23-24 nelle zone del comprensorio, per poi proseguire con gli interventi degli Amministratori Locali, che hanno aperto una proficua discussione sulle problematiche che i Comuni quotidianamente si trovano ad affrontare.
Il Comitato si è rivelato un utile momento di confronto per l’esame delle più rilevanti questioni che sono state prospettate dagli Amministratori, con particolare riferimento alla necessità di incrementare il personale di Polizia Locale – anche al fine di garantire il rispetto delle ordinanze sindacali – all’implementazione dei sistemi di videosorveglianza già presenti sul territorio, alle problematiche connesse alla copertura dei presidi di guardia medica, alla pulizia dei corsi d’acqua e degli argini dei fiumi oltre che alla sicurezza stradale in ragione dell’intensificazione del traffico durante il periodo estivo.
Nell’occasione il Prefetto ha informato gli Amministratori dell’adozione di un’ordinanza prefettizia di divieto di circolazione notturna per i mezzi adibiti ad autospurgo, al fine di tutelare l’ambiente ed evitare sversamenti abusivi.
“In vista dell’imminente stagione estiva – ha dichiarato il Prefetto di Catanzaro – sarà potenziata l’attività di controllo del territorio, grazie all’incremento delle unità di personale nella dotazione organica della Questura, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. L’arrivo dell’estate impone anche di valutare, in linea con le direttive ministeriali in materia, la possibilità di istituire, in caso di disordini, “zone rosse” nelle aree urbane, dove vietare la presenza di soggetti pericolosi con precedenti penali e poterne quindi disporre l’allontanamento”.
In particolare, il piano di potenziamento dei servizi di vigilanza estiva prevede l’impiego delle seguenti unità aggiuntive: n. 10 unità della Polizia di Stato per il periodo dal 1° luglio al 1° settembre; n. 11 unità dell’Arma dei Carabinieri per il periodo dal 30 giugno al 10 agosto e n. 9 unità dal 11 agosto al 31 agosto; n. 8 unità della Guardia di Finanza per il periodo dal 2 agosto al 16 agosto.
In conclusione, il Prefetto ha rimarcato l’utilità del “Protocollo d’intesa per la prevenzione degli atti illegali e di situazioni di pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica all’interno e nelle immediate vicinanze degli esercizi pubblici e delle discoteche della provincia di Catanzaro”, siglato i primi di giugno in Prefettura.
Le unità aggiuntive di personale saranno impiegate anche per garantire il rispetto dell’atto pattizio in parola, nell’ottica del sano divertimento e dei controlli sul rispetto del divieto di somministrazione di alcolici ai minori e dei limiti di capienza dei locali adibiti al pubblico intrattenimento.
Nel Consesso è stata inoltre evidenziata dal Prefetto l’opportunità che le eventuali ordinanze sindacali che disciplinano gli orari della movida siano uniformi ed omogenee per quanto concerne sia le prescrizioni che gli orari, di modo tale da evitare sovraffollamenti in determinate località, ove la chiusura dei locali dovesse risultare temporalmente posticipata rispetto a quella di locali in comuni limitrofi.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736