A Taverna si mobilita il volontariato con una raccolta fondi per il terremoto in Siria e Turchia

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images A Taverna si mobilita il volontariato con una raccolta fondi per il terremoto in Siria e Turchia
Nino Puleo e Costantino Mustari
  17 marzo 2023 10:29

di CARMINE MUSTARI

Si mobilita il settore del volontariato a Taverna e lo fa per solidarietà nei confronti delle popolazioni interessate dal terremoto che ha interessato Siria e Turchia nel corso della notte del 6 febbraio scorso. Ad unire forze e volontà sono in questo caso la Proloco di Villaggio Mancuso – Taverna e la sezione provinciale Unicef di Catanzaro, le quali attraverso i loro rispettivi presidenti Nino Puleo e Costantino Mustari lanciano un appello ed un vito per una raccolta fondi da destinare a quelle popolazioni duramente colpite dal sisma.

Banner

I due sodalizi congiuntamente affidano le proprie iniziative atte a promuovere solidarietà ad un comunicato nel quale si dichiara: "Quando la maggior parte della popolazione dormiva nelle proprie case, un violento terremoto ha colpito la zona di confine tra Siria e Turchia, provocando un disastro. Il numero dei morti e dei feriti, già molto alto, che continua ad aumentare. La Proloco e l’Unicef contano sulla sensibilità del popolo tavernese e non solo affinché si possano raccogliere fondi che poi serviranno ad acquistare una serie di beni di necessità come dei kit d'emergenza. Un kit d’emergenza contiene medicine di primo soccorso, cibo terapeutico, una coperta e compresse per la potabilizzazione dell’acqua. Le offerte possono essere consegnate direttamente presso le sedi dei rispettivi enti di solidarietà. Per la Proloco di Taverna-Palazzo municipale oppure sull’iban Proloco di Taverna IT82F0709142800000000103026 (per informazioni si può chiamare al 3272406013); Per l’Unicef di Catanzaro in via F. Acri, n. 27, sede aperta da lunedì a venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,30 o anche tramite versamento di un eventuale bonifico sull’Iban Unicef sezione provinciale di Catanzaro IT78S0306909606100000107224".

Banner

L’iniziativa dei due enti nasce con l’intento attuale di fornire soprattutto beni urgenti, ricordando che tra le vittime più indifese sono i bambini, molti dei quali sono rimasti orfani di uno e di entrambi i genitori, in alcuni casi rimasti senza neppure possibilità di essere accolti o aiutati da altri familiari o parenti più vicini. Purtroppo sono in tanti e a loro sono rivolti gli aiuti più immediati, affinché alle vittime del si sisma non si aggiungano altre a causa di altre conseguenze, infatti, tra i maggiori disagi ci sono da individuare il freddo, la carenza di cibo e vestiario.

Banner

L’obiettivo resta comunque quello di raggiungere quanta più gente possibile per evitare tragedie ulteriori. I due sodalizi sono fiduciosi e sperano nella solidarietà della Presila tutta, che ha sempre dato prova di generosità in tante occasioni legate purtroppo ad eventi naturali disastrosi.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner