È ufficialmente iniziata presso il Tribunale di Crotone la seconda edizione della Scuola di Alta Formazione Specialistica in Diritto della persona, delle relazioni familiari e dei minorenni, un evento che segna un importante traguardo per il territorio e per la formazione degli avvocati calabresi. La Scuola, promossa dall’Unione Nazionale delle Camere Minorili in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, il Consiglio Nazionale Forense e l’Ordine degli Avvocati di Ferrara, è attiva in 20 sedi territoriali in tutta Italia ed è punto di riferimento per una formazione giuridica di eccellenza, con particolare attenzione ai diritti fondamentali della persona, delle famiglie e dei minori. La vocazione internazionale ed europea del corso favorisce lo scambio tra diverse discipline e la riflessione sui valori costituzionali della solidarietà, della dignità e dell’uguaglianza sostanziale, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
La sede distaccata di Crotone, fortemente voluta e resa possibile grazie all’impegno determinato della presidente della Camera Minorile di Crotone, avvocatessa Francesca Parise, accoglie con orgoglio questa iniziativa culturale prestigiosa e strategica. Nelle parole della presidente Parise, “questa Scuola rappresenta un faro di eccellenza per il nostro territorio e un’opportunità imprescindibile per gli avvocati impegnati nella tutela dei diritti di bambini e famiglie. È una formazione trasformativa, che coniuga la specializzazione giuridica con i valori costituzionali e le sfide della nostra epoca.” L’apertura ufficiale del corso si è tenuta venerdì 19 settembre 2025, con il modulo di Area Internazionale presentato dalla prof.ssa Alessandra Annoni dell’Università di Ferrara e dal prof. Pietro Franzina dell’Università Cattolica. Lezioni, seminari e laboratori accompagneranno i partecipanti in un percorso didattico di elevato livello, finalizzato a garantire un aggiornamento continuo e a promuovere un sapere giuridico realmente trasformativo. Questa iniziativa non solo arricchisce la formazione professionale, ma rafforza anche il ruolo della comunità legale crotonese come protagonista nell’innovazione e nella tutela dei diritti sociali più delicati, confermando la centralità del nostro territorio nel contesto nazionale ed europeo. La Scuola di Alta Formazione a Crotone è dunque un motivo di orgoglio per tutti: rappresenta la voglia di crescita, confronto e impegno verso un futuro di giustizia pienamente rispettoso della persona e delle sue relazioni. Un sentito ringraziamento va alla presidente Parise, il cui instancabile lavoro ha fatto sì che tutto questo fosse possibile, aprendo una nuova frontiera di cultura e formazione nel cuore della Calabria.
Francesca Parise è un'avvocata di grande distinzione e impegno sociale, attualmente Presidente della Camera Minorile di Crotone, un ruolo che interpreta non come un semplice incarico formale, ma come una vera e propria missione di vita dedicata a difendere e promuovere i diritti dei minori. Nata a Crotone nel 1974, è iscritta all'Albo degli Avvocati dal 2002 e da dicembre 2014 è anche Cassazionista, con una carriera pluridecennale che spazia dal diritto di famiglia al diritto penale, con particolare attenzione ai procedimenti civili e penali dinanzi al Tribunale per i Minorenni. La sua presidenza alla Camera Minorile si distingue per un approccio profondamente umano e interdisciplinare: vede nella pena per i minori non una fine, ma una possibile opportunità di riscatto e reinserimento sociale. Questa visione si è concretizzata in eventi di rilievo, come il convegno “Dentro il domani – quando per il minore la pena diventa opportunità”, promosso con passione e supportato da numerose istituzioni locali e nazionali, inclusi il Comune di Crotone e il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati. L’iniziativa ha messo al centro la funzione rieducativa della pena minorile, sviluppando una riflessione che unisce diritto, psicologia e educazione. Francesca Parise ha maturato competenze trasversali, essendo anche tutor presso la Scuola di Alta Formazione Specialistica dell’Università di Ferrara per il biennio 2025-2027, per la sede staccata di Crotone, con una specializzazione nel diritto delle persone, delle relazioni familiari e dei minori. È inoltre impegnata in progetti per la tutela qualificata dei diritti di minori e persone con disabilità, aderendo attivamente a reti legali nazionali che promuovono una cultura del diritto minorile fondata su un'autentica attenzione ai bisogni e alle fragilità. Nel suo lavoro quotidiano, Francesca Parise affronta con determinazione anche contenziosi complessi in diversi ambiti tra cui responsabilità civile, diritto del lavoro, legislazione sanitaria e diritto penale, rappresentando importanti enti pubblici come la Regione Calabria, ANAS, e diversi Comuni della provincia di Crotone. La sua professionalità è riconosciuta e apprezzata anche nell’ambito della formazione e delle commissioni esaminatrici per l’accesso alla professione forense. L’Avvocato Parise crede fermamente nella costruzione della legalità attraverso l’ascolto, la prevenzione e l’istruzione, con un impegno concreto nelle scuole del territorio crotonese per portare il messaggio di speranza e riscatto ai giovani, affinché possano costruire un futuro migliore lontano dalla devianza. La sua è una vocazione che coniuga giustizia e umanità, e che fa della sua attività professionale e sociale un modello di dedizione al prossimo e alla collettività.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736