Al via "Next Stop Rende 2030", una tre giorni per immaginare il futuro della cittadina

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Al via "Next Stop Rende 2030", una tre giorni per immaginare il futuro della cittadina

L'evento promosso dall’associazione Innova Rende si svolgerà dal 29 giugno al primo luglio all’interno del Parco Robinson.

  28 giugno 2021 19:35

Una tre giorni per immaginare il futuro di Rende e coinvolgere le forze migliori della società civile rendese nel processo di ripartenza.
 
Si è tenuta stamattina, presso la sala delle commissioni consiliari di Piazza Matteotti a Rende, la conferenza stampa di presentazione dell'evento culturale "Next Stop Rende 2030 - Dalla Resilienza alla Rigenerazione".
L'evento promosso dall’associazione Innova Rende si svolgerà dal 29 giugno al primo luglio all’interno del Parco Robinson di Rende. 
 
La manifestazione sarà articolata in tre tavole rotonde, una al giorno, nel corso delle quali verranno trattati, approfonditi e discussi i temi del Next Generation EU e del PNRR in chiave ambientale, comunitaria e di sviluppo territoriale.
 
Ad aprire la conferenza stampa è Lorenzo Principe, segretario di Innova Rende che afferma: "è bello tornare a parlare di politica e farlo dal vivo. 
Con Next Stop Rende 2030 vogliamo gettare le basi della Rende dei prossimi anni alla luce del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
 
Riteniamo sia necessario riprogettare il nostro futuro coinvolgendo la società civile rendese. Ci saranno tanti enti terzo del settore che sono stati protagonisti assoluti nel contrasto alla pandemia ma anche professionisti, imprenditori, esponenti del mondo accademico e cittadini che portano avanti progetti innovativi nel campo della digitalizzazione dei servizi.
 
Alla fine dell'evento presenteremo alla città delle proposte concrete attuabili con i fondi europei." conclude Principe. 
 
Presente anche il Capigruppo in Consiglio Comunale di Innova Rende Michele Morrone il quale ribadisce che:" come Innova Rende siamo sempre stati attenti agli spazi pubblici e alle aree degradate. La scelta del Parco Robinson come sede del nostro evento non è casuale: vogliamo recuperare questo luogo senza però limitarci alle critiche, ma attivandoci per una sua rigenerazione."
 
Infine il vice Segretario di Innova Rende, Gianluca De Rango auspica che: "Next Stop Rende 2030 possa essere il primo di tanti progetti in grado di rilanciare il territorio fiaccato dalla pandemia. Siamo aperti al contributo di altre associazioni per fare pervenire all'amministrazione comunale dei progetti realizzabili."

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner