All’Umg concluso il Corso in Maintenance Management: formazione d’eccellenza e innovazione

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images All’Umg concluso il Corso in Maintenance Management: formazione d’eccellenza e innovazione

  10 ottobre 2025 14:37

All’Università Magna Græcia si è concluso il Corso di perfezionamento “Maintenance Management: Modelli, Processi e Tecnologie innovative”, attivato per la prima volta nell’anno accademico 2024/2025. Un traguardo che conferma l’Ateneo di Catanzaro come punto di riferimento nazionale per la formazione di figure professionali altamente qualificate, nello specifico nella gestione della manutenzione e degli asset strategici in ambito manutentivo,  grazie a percorsi di eccellenza, multidisciplinari e proiettati al futuro, in linea con l’evoluzione del contesto lavorativo e professionale. Il corso ha integrato competenze specialistiche di Ingegneria, Management e Tecnologie digitali con competenze trasversali (soft skill), rispondendo alla crescente domanda di manager della manutenzione capaci di coniugare visione strategica e solida preparazione tecnica. 

Il Corso di perfezionamento in “Maintenance Management”, patrocinato da Associazione Italiana di Manutenzione (A.I.MAN.) e dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), è stato ideato dal prof. ing. Alessio Merola (direttore del Corso) e dall’Ing. Martino Vergata (codirettore). Le attività di formazione sono state curate, oltre che da Merola e Vergata, da docenti universitari, esperti e top manager di aziende di livello internazionale, tra cui: Giovanni Canepa (Maintenance Expert presso Oracle); Eugenio Ricciardi (Direttore Vigili del Fuoco); Stefano Mastrogiovanni (Engineering Manager presso DS Smith); Daniele Menniti (Professore ordinario Unical); Ciro Vincenzo (funzionario INPS); Antonio Morandi (Mental & Life Coach); Fabrizio Sandrelli (Top Manager nel settore ferroviario e aeronautico); Giorgio Beato (Presidente AIMAN e Head of Engineering South Europe & Service Italy di SKF). Il corpo docente ha offerto agli allievi una prospettiva completa e innovativa, spaziando dall’Industria 4.0/5.0 alla manutenzione predittiva, dalla sicurezza sul lavoro alla gestione economica degli asset.

Banner

“Con questo percorso – sottolineano il Direttore Alessio Merola e il Co-Direttore Martino Vergata – l’Università Magna Græcia afferma il proprio ruolo pionieristico nella promozione della cultura della manutenzione, elemento chiave per la sicurezza, la sostenibilità e la competitività industriale del Paese. È un investimento strategico per giovani laureati, professionisti e imprese che puntano all’eccellenza e all’innovazione, nonché per lo stesso Ateneo che consolida la propria missione nell’alta formazione in ambito manageriale e nelle tecnologie High-Tech applicate all’Ingegneria Industriale e all’Ingegneria Biomedica e Clinica”.

Banner

Il corso di perfezionamento è terminato con una giornata di studio, organizzata con il sostegno di CIU–Unionquadri e Federmanager Calabria, durante la quale si è tenuto il seminario “Manutenzione Predittiva e Maintenance Management nei settori ferroviario e aeronautico”. L’evento ha registrato la partecipazione dell’ing. Fabrizio Sandrelli, Top Manager già Responsabile della pianificazione della Manutenzione della compagnia di bandiera e di impianti di Manutenzione per la principale società italiana di trasporto ferroviario passeggeri. In conclusione delle attività, si è tenuta una tavola rotonda che ha fornito ai partecipanti opportunità concrete per orientarsi con consapevolezza nel contesto lavorativo della manutenzione in diversi settori:  Trasporti, Industria, Ingegneria Biomedica e Clinica. Sono intervenuti fra gli altri: la dott.ssa Gabriella Ancora, presidente Nazionale CIU Unionquadri; l’ing. Giorgio Beato, presidente Nazionale AIMAN – Associazione Italiana Manutenzione; il prof. Carlo Cosentino, Coordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica presso l'Ateneo; l’ing. Giuseppe Stefanucci, presidente f.f. Ordine Ingegneri Catanzaro; l’ing. Cristian Veraldi, Referente Regionale dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC). Alla seguente discussione hanno partecipato anche il referente aziendale di EthosLab Srl, Dott. Salvatore Fregola, il presidente dell’Associazione di Ricerca IanusLab, Ing. Alessandro Gallo, nonchè il dott. Giovanni Cusimano in rappresentanza del Gruppo Cusimano, realtà imprenditoriale calabrese con una consolidata tradizione di investimento nella formazione come leva strategica per la crescita e l’innovazione. Il Corso di perfezionamento ha permesso ai partecipanti di acquisire competenze in progettazione dei modelli manutentivi, cultura della manutenzione e ingegneria della manutenzione, ispezione e manutenzione automatiche di infrastrutture ed impianti, manutenzione predittiva e IoT, sistemi di alimentazione per utenze critiche, plant asset management, leadership e problem solving, etica nel management e gestione del personale. Il percorso formativo ha, inoltre, creato importanti opportunità di networking con imprese e istituzioni, rafforzando le possibilità di collaborazione tra mondo accademico e professionale.

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner