"E’ proprio il caso di dire denominazione nuova situazione antica".
E quanto affermano in una nota congiunta i consiglieri comunali Gregorio Buccolieri e Daniela Palaia.
"Non può e non deve passare inosservata tra la più totale indifferenza degli organi preposti, la vicenda relativa alla pesante situazione debitoria in essere nei confronti dei dipendenti del presidio Pugliese che la nascente Azienda Ospedaliero-Universitaria Renato Dulbecco deve affrontare con una certa urgenza".
E spiegano: "Si tratta degli stessi medici, infermieri e operatori socio sanitari che con coraggio e spirito di abnegazione hanno fronteggiato tutte le ondate dei contagi Covid combattendo a mani nude contro il virus e sempre accanto ai pazienti al punto da meritare, alla stregua di tutti i loro colleghi del Paese, il giusto appellativo di “angeli custodi”. Eppure, queste professionalità, i cui organici risultano largamente sottodimensionati a fronte di un’utenza che esonda sensibilmente dal perimetro del territorio di competenza di un Hub di secondo livello (numerosi infatti sono i pazienti che giungono da tutte le altre provincie calabresi) -, vengono quotidianamente mortificate e sacrificate sull’altare di una logica aziendalista difficile da comprendere. Si pensi che, ad oggi, non hanno percepito neanche il budget che spetterebbe per gli anni 2020, 2021 da corrispondere come per legge entro diciotto mesi successivi.
E ancora: "Per non parlare poi delle innumerevoli e croniche insufficienze di farmaci e dispositivi necessari al fabbisogno della vasta utenza regionale su cui ricadono tali criticità che, peraltro, aumentano nel periodo estivo nel quale si lavora in condizioni climatiche precarie. Surreale, inoltre, la già pesante situazione del Pronto Soccorso che non essendo neanche dotato di idoneo interfono pregiudica il diritto alla privacy dei sempre più esasperati pazienti. Ne deriva, senza timore di smentite, un quadro non certamente esaltante cui in tempi rapidissimi dovrà far fronte tanto il management aziendale quanto il Presidente della regione Occhiuto, nella sua qualità di commissario regionale alla sanità, e che sarà oggetto di apposita segnalazione presso le competenti Autorità Giudiziarie in ragione, altresì, della palese ricaduta negativa sui livelli di assistenza da garantire all’utenza calabrese".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736