“Carlo d’Asburgo, ultimo Imperatore d’Austria”, a Reggio il convegno di Gebetsliga
13 ottobre 2025 11:59Sabato 8 novembre 2025, presso la Parrocchia Maria SS. della Candelora in Reggio Calabria, si terrà il convegno dal titolo: “Carlo d’Asburgo, ultimo Imperatore d’Austria: dalla sovranità alla santità”, promosso dalla Gebetsliga Italiana – Unione di Preghiera per la Pace e per la Canonizzazione del Beato Carlo d’Asburgo. L’incontro si propone di approfondire la figura del Beato Carlo d’Asburgo (1887–1922), sovrano e cristiano che seppe unire la responsabilità politica alla fedeltà evangelica, la ricerca della pace al sacrificio personale, fino a offrire la propria vita per la riconciliazione tra i popoli.
Apertura e introduzione
I lavori saranno introdotti dal Dott. Cav. Aurelio Badolati, Delegato della Gebetsliga per Calabria e Basilicata, che illustrerà la genesi dell’iniziativa e il significato spirituale del tema “Dalla sovranità alla santità”.
Relatori e ospiti
Il convegno vedrà la partecipazione di illustri relatori e testimoni: S.A.I. R. l’Arciduca Martino d’Austria, pronipote del Beato Carlo, che offrirà una testimonianza personale e storica sull’eredità spirituale della Casa d’Asburgo; Mons. Arnaldo Morandi, Assistente Nazionale della Gebetsliga, che approfondirà la dimensione teologico–spirituale della santità del Beato Carlo come modello per i cristiani laici; Il Barone Arturo Nesci di Sant’Agata, che dialogherà con i relatori e proporrà una riflessione sul significato storico e culturale della figura del Beato Carlo per l’Europa contemporanea.
Conclusione spirituale
Concluderà i lavori Don Luigi Cannizzo, Assistente Spirituale della Gebetsliga per la Calabria, con un intervento pastorale sull’attualità del messaggio del Beato Carlo e un momento di preghiera comunitaria per la pace tra i popoli.
Celebrazione eucaristica
Al termine del convegno sarà celebrata la Santa Messa solenne in onore del Beato Carlo d’Asburgo, presieduta da S.E. Mons. Vittorio Mondello, Arcivescovo emerito di Reggio Calabria – Bova, alla presenza delle autorità civili e religiose, delle delegazioni della Gebetsliga provenienti da varie regioni italiane e di numerosi fedeli. Al termine della celebrazione verrà benedetto il quadro del Beato Carlo d’Asburgo e sarà solennemente collocata un’autentica reliquia del suo corpo, quale segno di devozione e di preghiera per la pace tra i popoli.
Note storiche
Il Beato Carlo d’Asburgo salì al trono nel 1916, nel pieno della Grande Guerra, distinguendosi per il suo impegno costante a favore della pace e della giustizia. Costretto all’esilio, accettò la sofferenza con fede e abbandono alla volontà divina, offrendo la propria vita “per la pace dei popoli”. Morì il 1º aprile 1922 a Madeira e fu beatificato da San Giovanni Paolo II il 3 ottobre 2004. La Gebetsliga Italiana continua a custodire e diffondere la sua memoria come esempio di santità vissuta nella vita pubblica e familiare.