Catanzaro, approvato in Prefettura il disciplinare per allarme aggressione medici

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, approvato in Prefettura il disciplinare per allarme aggressione medici

  07 agosto 2025 15:28

Convocata dal prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, si è tenuta una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, cui hanno partecipato il questore di Catanzaro, Giuseppe Linares, il comandante provinciale dei Carabinieri, Giuseppe Mazzullo, il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Pierpaolo Manno e il responsabile della centrale unica di risposta NUE 112 Calabria, Gino Tosi. "All’ordine del giorno - spiega una nota - l’approvazione del Disciplinare Tecnico Operativo relativo alla gestione delle chiamate per allarme aggressione provenienti dal Pronto Soccorso dell’Ospedale Pugliese-Ciaccio. L’importante documento, elaborato con l’obiettivo di garantire l’ottimale gestione di eventuali episodi di violenza che si dovessero verificare nei confronti di personale sanitario in servizio presso i Pronto Soccorso, garantendo il tempestivo intervento delle Forze dell’Ordine, prevede  - continua la nota - l’installazione di un sistema di alert automatico attivabile dagli operatori sanitari tramite un pulsante collocato in un punto della struttura noto unicamente agli operatori stessi e non accessibile all’utenza. L’azionamento è previsto in caso di aggressione in corso verso personale sanitario o verso altre persone presenti nel medesimo contesto, ovvero in caso di altri atti di violenza o danneggiamento".
Le direzioni ospedaliere coinvolte forniranno alla centrale unica risposta NUE 112 le informazioni necessarie a identificare i punti dove sono stati installati uno o più pulsanti di allarme aggressione e la Centrale Unica di Risposta provvederà a inoltrare le mappe alla Questura e alle altre Forze dell’Ordine coinvolte nel progetto. “L’approvazione del disciplinare – ha dichiarato il prefetto Castrese De Rosa – si inserisce a pieno titolo nel solco tracciato, lo scorso mese di giugno, da un protocollo d’intesa, sottoscritto in Prefettura, che ha previsto importanti iniziative volte a rafforzare la sicurezza negli ospedali, con interventi mirati a tutela dei medici e degli operatori socio-sanitari. Con questo documento - ha detto il prefetto - vogliamo ora fattivamente implementare la capacità di risposta alle richieste di intervento, assicurando un’allerta rapida e un’attivazione immediata delle pattuglie, dando un segnale forte, rapido e concreto di vicinanza a chi ogni giorno è in prima linea per la salute dei cittadini”. Il disciplinare operativo approvato da’ piena attuazione al protocollo d’intesa sottoscritto il 3 giugno scorso. 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner