I canili dovrebbero essere luoghi di cura e transito. Troppo spesso, però, diventano prigioni “fine pena mai”, dove i cani restano chiusi per anni, perdendo la possibilità di tornare a vivere una relazione con l’uomo.
Una condizione che richiama, in modo doloroso, quella di tanti ragazzi rinchiusi nelle carceri minorili, privati di prospettive e segnati da storie difficili.
Da questa consapevolezza nasce “Batti il Cinque”, un progetto che unisce due mondi diversi ma simili nelle ferite: i cani dietro le sbarre dei rifugi e i giovani dietro le sbarre di un istituto penale. Uguale condizione – uguale necessità.
Un progetto di riscatto e inclusione
Il progetto, realizzato da Formamente Impresa Sociale Cooperativa . in collaborazione con il Ministero della Giustizia – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, il Centro Giustizia Minorile per la Calabria e con il Patrocinio della Regione Calabria, vuole trasformare il dolore in opportunità.
Attraverso tirocini e corsi di formazione, i ragazzi in carico ai Servizi Minorili saranno coinvolti in attività di cura, socializzazione e reinserimento dei cani ospitati presso il canile di Sant’Ilario dello Ionio, oggi gestito sotto amministrazione giudiziaria.
Un’esperienza che non solo rende i cani più adottabili, ma offre ai ragazzi la possibilità di crescere, imparare un mestiere, responsabilizzarsi e soprattutto riscoprire il valore della relazione e della fiducia.
Perché è importante agire oggi
Viviamo un tempo segnato da un preoccupante aumento della violenza giovanile. Sempre più ragazzi finiscono in percorsi devianti, schiacciati da disagio sociale, solitudine, mancanza di prospettive.
Intervenire significa prevenire, dare alternative concrete, creare spazi di educazione e reinserimento.
“Batti il Cinque” vuole essere una risposta a questa emergenza sociale, mostrando che è possibile cambiare il destino di un giovane così come quello di un cane dimenticato in gabbia: con cura, attenzione, formazione e amore.
Programma della conferenza
• Ore 10:00 – Saluti istituzionali
o Ministero della Giustizia – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità (Dott.ssa Valeria Cavalletti)
• Ore 10:30 – Presentazione del progetto “Batti il Cinque”
o Dott.ssa Santa Agata Rosaria Multari, medico veterinario, ideatrice del progetto e direttore sanitario del canile Dog Center di Sant’Ilario dello Ionio
o Dott.ssa Flavia Multari, supporto psicologico
o Dott. Alessandro Calabrò, amministratore giudiziario del canile
o Interventi delle associazioni di volontariato ENPA e UGDA
• Ore 11:15 – Intervento del soggetto attuatore
o Formamente Impresa Sociale - Dott. Carlo Pollola
• Ore 11:45 – Tavola rotonda con partner istituzionali e territoriali
• Ore 12:30 – Conclusioni
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736