di IACOPO PARISI
Non solo dischi e rarità, ma soprattutto persone, storie e passione per la musica. Il Catanzaro Vinyl Market è tornato nel weekend alla Casa delle Culture del palazzo provinciale, trasformando per due giorni Catanzaro in un punto d’incontro per collezionisti, appassionati e curiosi di ogni età.
Promosso con il patrocinio della Provincia di Catanzaro, l’evento ha ormai conquistato un posto di rilievo nel calendario culturale cittadino, attirando espositori e visitatori anche da fuori regione. Dalle prime edizioni a oggi, il Vinyl Market ha saputo costruire un’identità forte e riconoscibile, diventando il cuore pulsante di una community di appassionati che condivide la stessa curiosità e lo stesso amore per la musica su supporto fisico.
Nel corso degli anni, il Catanzaro Vinyl Market ha visto crescere attorno a sé una vera e propria comunità di appassionati, capace di rinnovarsi e coinvolgere anche le nuove generazioni. Tantissimi giovani e giovanissimi, infatti, si sono avvicinati per la prima volta al mondo del vinile, scoprendone il fascino unico e il valore culturale.
Un segnale importante in un’epoca dominata dallo streaming e dal digitale, che conferma la voglia di “toccare la musica” e riscoprire il piacere del suono autentico.
Tra gli espositori presenti, diverse realtà provenienti da Messina, Cosenza, Lamezia Terme, Amantea e persino Milano. Proprio dal capoluogo lombardo è arrivata Overdriving Records, etichetta fondata a Soverato oltre dieci anni fa e oggi trasferita al Nord per esigenze lavorative, ma ancora fortemente legata alla Calabria e al circuito indipendente.
A guidare l’iniziativa è Piters Loscavo, fondatore dell’etichetta Semplicemente Dischi e ideatore di Catanzaro Vinyl Market, che ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione e l’entusiasmo registrati: “Siamo giunti alla sesta edizione e siamo molto contenti per la partecipazione massiccia di giovani e giovanissimi. Vedere queste nuove generazioni affacciarsi al supporto fisico, in un mondo sempre più digitale, è per noi motivo di grande orgoglio”, ha dichiarato Loscavo.
All’interno della sala, i visitatori hanno potuto immergersi tra file di dischi a 33 e 45 giri, CD e DVD di ogni genere: dal metal al punk, dal rock al jazz, fino alla classica e al cantautorato italiano. Non mancavano naturalmente spazi dedicati ai DJ e agli amanti della musica elettronica, al nuovo e al vecchio rap, ai grandi classici del rock internazionale e alle chicche per collezionisti.
Ad arricchire l’esperienza, anche un angolo vintage con gadget, locandine, magliette e oggetti a tema, per un tuffo nell’estetica e nella storia della musica su vinile.
Quella di Catanzaro non sarà una tappa isolata. Come annunciato dagli organizzatori, il Vinyl Market si prepara a diventare un evento itinerante, pronto a portare la cultura del vinile in altre città calabresi e del centro-sud Italia.
Le prossime date sono già fissate: Crotone (1-2 novembre), Cosenza (29-30 novembre) e, per l’inizio del nuovo anno, Reggio Calabria (31 gennaio - 1 febbraio 2026).
Un percorso che mira a consolidare la rete di appassionati e operatori del settore, valorizzando al tempo stesso la musica come linguaggio universale e patrimonio condiviso.
Catanzaro Vinyl Market si conferma così non solo un evento per collezionisti, ma una vera e propria festa della cultura musicale, capace di unire generazioni e territori sotto il segno del vinile.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736