Catanzaro, si chiude la terza edizione del Festival degli aquiloni a Giovino

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, si chiude la terza edizione del Festival degli aquiloni a Giovino

  20 luglio 2025 20:11

di GAETANO MARCO GIAIMO

È appena terminata una due giorni fatta di colori, sorrisi, spensieratezza e desiderio di toccare il cielo: nel tardo pomeriggio di oggi si è chiusa la terza edizione del Festival degli aquiloni, che ha incantato la spiaggia di Giovino in questo weekend. Organizzato dall’associazione Eventi Volanti in collaborazione con Associazione Dune di Giovino, nell’ambito della rassegna estiva estArte, promossa dalla Città di Catanzaro, con il main sponsor Algida, il festival ha coinvolto numerose famiglie e bambini che hanno potuto imparare a costruire il proprio aquilone, facendolo poi librare in aria.

Banner

"Il nostro format prevede un laboratorio di costruzione di aquiloni: in due giorni abbiamo raggiunto quasi quota 1000" ha dichiarato Angelo Cattaneo di Eventi Volanti. "È stata effettuata una sessione notturna nella serata di sabato - che ci ha stupito per affluenza - molto suggestiva perché abbiamo illuminato le installazioni dedicate a dinosauri e pupazzi inneggianti alla luna e allo spazio che avevamo portato qui. Abbiamo avuto due grandi gruppi di aquilonisti: le Triglie Volanti da Livorno e gli Amici del Vento dalla Puglia, assieme allo staff di Eventi Volanti". Nella giornata di oggi i presenti hanno potuto assistere al volo di aquiloni giganti: sono stati fatti librare per aria una balena, piovre e mante della lunghezza di 30-35 metri ciascuna; inoltre, è stato svolto anche il lancio di quasi 1000 caramelle da un aquilone. Dalle 17.30 è stato possibile effettuare una suggestiva visita guidata all'interno della Riserva Naturale delle dune di Giovino: a cura dei volontari responsabili della risorsa naturale, la passeggiata dalla durata di circa 50 minuti aveva come scopo la riscoperta di questo territorio meraviglioso.

Banner

L'Amministrazione comunale ha dimostrato la propria gioia per la bellezza dell'evento con le parole dell'assessore all'istruzione e alle politiche sociali, Nunzio Belcaro: "Durante questo percorso, che ormai è triennale, abbiamo compreso che la gratuità di laboratori come questo dedicato agli aquiloni permette a tutti i bambini, ma davvero a tutti, di poter partecipare, quindi abbiamo voluto allargare il più possibile la cura e la collaborazione fra di loro. Sono mille i bimbi che hanno realizzato il laboratorio di aquiloni, imparando a costruirli e a farli volare. Ma migliaia sono anche quelli che hanno potuto godersi lo spettacolo, tra piccoli e grandi, che non hanno mai smesso di sognare insieme". L'assessore ha voluto rimarcare la novità della sessione in notturna: "È stato molto bello vedere le famiglie raggiungere la spiaggia di Giovino. Questo è il luogo della bandiera blu, è il luogo prossimo alle dune ed è un luogo incredibilmente significativo per l'azione dell'Amministrazione che, proprio quest'anno, ha avuto la possibilità di ultimare anche l'ultimo tratto di strada che porta a questo pezzo di spiaggia, patrimonio della nostra città: il Festival degli aquiloni, impostato sull'inclusione sociale e per le famiglie, ne è la testimonianza".

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner