Catanzaro, si insedia il Colonnello Pellegrino: “Lotta alla criminalità e vicinanza ai giovani”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, si insedia il Colonnello Pellegrino: “Lotta alla criminalità e vicinanza ai giovani”
Il Colonnello Giovanni Pellegrino
  15 settembre 2025 13:12

di FILIPPO COPPOLETTA

"La mia priorità è sicuramente quella di riservare particolare attenzione alla criminalità organizzata, ma anche alla criminalità comune, a quella illegalità della porta accanto e cioè quelle forme un po' più odiose che poi minano il senso di sicurezza percepita della popolazione". Con queste parole si è presentato questa mattina a Catanzaro il Colonnello Giovanni Pellegrino, 52 anni, nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri. Nella sala conferenze della caserma di via Girolamo Marafioti, affiancato dal Comandante del Reparto Territoriale, il Colonnello Giovanni Burgio, l'Ufficiale dell'Arma ha incontrato gli organi di stampa nel giorno del suo insediamento: un atto che vuole evidenziare l'attenzione del nuovo Comandante verso la comunicazione e l'informazione.  

Banner

Banner

"Sono particolarmente onorato e lieto di questa assegnazione - ha detto Pellegrino - Si tratta di un incarico territoriale che fa seguito ad altri che si sono svolti in Sicilia, in Puglia. Sarà mia cura conoscere sempre meglio un territorio, tra l'altro, particolarmente bello, affascinante, un territorio che va tra due mari, quindi molto interessante e che mi sprona a conoscere sempre meglio questa bellissima collettività". 

Banner

"Cercare di dare il massimo sul solco della tradizione dell'Arma dei Carabinieri, senza rinunciare a quel margine di innovazione che la società contemporanea richiede". È questa, in sintesi, la missione che il Colonnello Pellegrino ha voluto fissare sin dal suo primo giorno di lavoro a Catanzaro, richiamando più volte la necessità di una “piena collaborazione” con tutte le istituzioni, la magistratura e le altre forze dell’ordine. Una visione improntata all’unità e alla sinergia, ritenute indispensabili per affrontare le sfide di una provincia complessa e strategica per l’intera regione.

Nelle sue dichiarazioni non è mancato un riferimento diretto ai cittadini e, in particolare, ai giovani. "La presenza dei Carabinieri sul territorio – ha ribadito il Comandante – non è solo presidio di legalità, ma anche occasione di dialogo, ascolto e vicinanza concreta alle comunità. In quest’ottica, l’impegno verso gli studenti diventa una priorità, con l’obiettivo di costruire relazioni basate sulla fiducia reciproca e sulla consapevolezza che il rispetto delle regole è garanzia di futuro".

Accanto al contrasto delle forme più strutturate di criminalità, l’attenzione del Colonnello sarà rivolta anche a quella “illegalità quotidiana” che, pur meno eclatante, incide profondamente sulla percezione di sicurezza delle famiglie. “La forza dell’Arma – ha ricordato – è la sua capillarità: la rete di stazioni disseminate in quasi tutti i comuni rappresenta un patrimonio prezioso, che ci consente di conoscere da vicino i bisogni della gente e di essere sempre presenti, con discrezione ma con fermezza, al loro fianco”.

LA BIOGRAFIA

Il Colonnello Giovanni Pellegrino, 52 anni, sposato, originario di Perugia, proviene dai corsi regolari dell’Accademia di Modena. Laureatosi in Giurisprudenza e Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna, ha ricoperto numerosi incarichi, principalmente territoriali, per la maggior parte nel sud Italia. Ha comandato la Compagnia di Termini Imerese (PA), poi quella di Milano Duomo. Dopo un biennio all’Ufficio Cerimoniale del Comando Generale dell’Arma, è stato Vice Comandante del Reparto Carabinieri della Presidenza della Repubblica, per poi raggiungere Bari quale Comandante del Reparto Operativo. Dal 2017 al 2020, è stato Comandante Provinciale di Agrigento. Nell’ultimo quinquennio, intervallato da un triennio in cui è stato Capo Ufficio Concorsi e Contenzioso nell’ambito del sistema di reclutamento dell’Arma, ha conseguito due Master di secondo livello, rispettivamente in Cooperazione Internazionale di Polizia e Strategia Globale e Sicurezza, conseguendo i Titoli “Scuola Forze di Polizia” e “Istituto Alti Studi Difesa”. Dal 15 settembre è Comandante Provinciale di Catanzaro.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner