Crisi idrica a Cosenza, Caruso: “Pesante riduzione della portata da Sorical non più tollerabile”

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Crisi idrica a Cosenza, Caruso: “Pesante riduzione della portata da Sorical non più tollerabile”
Franz Caruso
  17 settembre 2025 15:43

“La crisi idrica che vive  Cosenza al pari di tutti i Comuni della provincia, è dovuta ad una pesante riduzione della portata imposta da Sorical, che per la nostra città si attesta ad un -15 litri a secondo per l’acquedotto di colle Mussano che serve via Popilia, - 7 litri a secondo per l’acquedotto che serve Serra Spiga, - 5 litri a secondo per l’acquedotto di Timpone degli Ulivi e, addirittura, - 60 litri a secondo  per l’acquedotto che serve il centro urbano dove siamo passati dai 240 litri a secondo ad una portata di soli 180 litri a secondo. Si tratta di una situazione vergognosa, inaccettabile perché assume una dimensione tale da turbare significativamente la regolarità del servizio pubblico, con grande nocumento alle popolazioni”.
 
Lo afferma il sindaco Franz Caruso, che prosegue: “I nostri cittadini stanno sopportando una condizione di estremo disagio da troppo tempo, di cui è ampiamente al corrente l’avv. Cataldo Calabretta, Amministratore Unico di Sorical a cui è stato affidato il servizio idrico integrato della Regione Calabria, con il quale abbiamo interlocuzioni continue, ma che fino ad oggi non hanno portato ad alcuna soluzione”.
 
“E’ del tutto evidente – afferma ancora il sindaco Franz Caruso – che i Comuni, presidi diretti e più vicini ai cittadini, devono sopportare le giuste rimostranze delle proprie comunità per ogni disservizio che si crea, ma molto spesso, come in questo caso, l’Ente locale non ha alcuna competenza. Certamente, però, i suoi rappresentanti ed in questo caso il sottoscritto, come Sindaco, non può rimanere impassibile ed accettare supinamente una criticità che non accenna ad alcun miglioramento. Ritengo, pertanto, che bisogna assumere iniziative concrete per la tutela dei nostri concittadini attraverso atti e gesti che stiamo valutando per evidenziare la gravità della situazione a cui siamo costretti ed a tutela del diritto ad avere l’acqua che deve essere assolutamente assicurato”.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner