Crotone, Rocca (Cammino): "La tutela dei minori prima di tutto, rappresentano il futuro della nostra società"
L’Avvocato Salvatore Rocca, già Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Crotone, oggi impegnato in qualità di Presidente della Camera Nazionale degli Avvocati per le per persone, la famiglia e i minori sede di Crotone
13 ottobre 2025 16:01La recente operazione condotta dalla Polizia di Stato di Crotone, che ha portato all’arresto di un soggetto condannato in via definitiva per violenza sessuale su minori, rappresenta un segnale forte e concreto della presenza dello Stato e dell’efficacia della giustizia. È doveroso esprimere un sentito ringraziamento alla Magistratura e agli uomini e alle donne della Polizia di Stato per l’impegno, la competenza e la dedizione con cui ogni giorno difendono la sicurezza e la dignità dei cittadini. Tuttavia, questa vicenda impone una riflessione più ampia: la tutela dei minori non può limitarsi alla sola repressione dei reati, ma deve fondarsi su un impegno costante di prevenzione, educazione e sostegno. La protezione dei bambini e degli adolescenti è una responsabilità collettiva che coinvolge istituzioni, scuole, famiglie, professionisti e l’intera società civile.
L’Associazione CAMMINO – Camera Nazionale Avvocati per la persona, le relazioni familiari e i minorenni – opera da anni in tutta Italia per garantire la tutela effettiva dei diritti dei minori e delle famiglie, ponendo al centro la persona e le sue relazioni. CAMMINO è oggi una rete solida di avvocati che, con passione e competenza, promuovono la cultura della legalità, del rispetto e della responsabilità, collaborando con il Ministero della Giustizia, con il Consiglio Nazionale Forense e con le istituzioni locali per favorire l’attuazione di buone prassi nei procedimenti di diritto di famiglia e minorile. L’Associazione partecipa ai tavoli istituzionali per la riforma del diritto di famiglia, promuove campagne di sensibilizzazione contro la violenza domestica e di genere, organizza corsi di formazione per avvocati e iniziative di informazione rivolte ai cittadini, ai giovani e agli operatori sociali.
Anche la sede di Crotone, che ho l’onore di presiedere, si inserisce con determinazione in questo impegno nazionale. In questi anni abbiamo promosso numerose iniziative di carattere formativo e sociale, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati, la Procura della Repubblica, le scuole e i servizi sociali del territorio. Sono stati organizzati convegni, giornate di studio e momenti di confronto dedicati alla tutela dei minori, alla prevenzione della violenza domestica, al ruolo delle famiglie e degli operatori del diritto nei casi di disagio sociale. Particolare attenzione è stata riservata ai percorsi educativi nelle scuole, con incontri destinati agli studenti e ai genitori per diffondere una cultura dell’ascolto e del rispetto. CAMMINO Crotone ha inoltre attivato sportelli di orientamento e consulenza per famiglie in difficoltà, in sinergia con enti del terzo settore e istituzioni locali, affinché nessuno resti solo di fronte a situazioni di fragilità o violenza.
Ogni nostra iniziativa nasce dalla convinzione che la dignità e la protezione dei minori non siano solo un dovere giuridico, ma un imperativo etico e civile. La legalità non è fatta soltanto di norme e sanzioni, ma di educazione, sensibilità e partecipazione. È questa la missione che l’Associazione CAMMINO persegue quotidianamente: difendere i più deboli, promuovere la giustizia, costruire una società fondata sul rispetto dei diritti umani e sulla solidarietà. Solo una comunità che protegge i propri figli può dirsi veramente giusta e libera.
La sede di CAMMINO di Crotone, che ho l’onore di presiedere, è parte attiva di questa rete nazionale di tutela e promozione dei diritti.
Negli ultimi anni abbiamo organizzato convegni, seminari e incontri di studio in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Crotone, la Procura della Repubblica, i Servizi sociali territoriali e gli istituti scolastici.
Tra le iniziative più significative:
•la Giornata della Legalità e della Protezione dei Minori, dedicata alla sensibilizzazione contro gli abusi e le violenze domestiche;
•i percorsi di ascolto e orientamento giuridico per famiglie in difficoltà, promossi insieme ad associazioni del terzo settore;
•i laboratori di educazione civica e affettiva nelle scuole, rivolti a ragazzi e genitori;
•la collaborazione con le istituzioni locali per la creazione di protocolli di intervento integrato in materia di tutela minorile.
Ogni azione di CAMMINO parte da un principio irrinunciabile: la dignità del minore e della persona deve essere sempre al centro dell’attenzione pubblica e giudizi".
E' quanto si legge in una nota a firma dell'Avv. Salvatore Rocca, Presidente dell’Associazione CAMMINO – Sede di Crotone.