Si sono conclusi, dopo circa 5 ore di dibattito, i lavori odierni del Consiglio regionale della Calabria, convocato per discutere otto punti all'ordine del giorno.
Tra i provvedimenti più significativi approvati oggi dall'aula la proposta di legge a firma dei consiglieri regionali Antonio Montuoro (Fratelli d’Italia) e Pierluigi Caputo (Forza Azzurri) in materia di aree protette e biodiversità: il provvedimento, una sorta di legge quadro con oltre 80 articoli – si evidenzia nella relazione illustrativa – “disciplina l’istituzione e la gestione delle aree protette della Calabria al fine di garantire e promuovere la conservazione e la valorizzazione delle aree di particolare rilevanza naturalistica della Regione, nonché il recupero e il restauro ambientale di quelle degradate”.
Disco verde anche alla proposta di legge a firma dei consiglieri Katya Gentile (Forza Italia) e Davide Tavernise (Movimento 5 Stelle) sulla “istituzione del Mese dei Bronzi di Riace”, che prevede la realizzazione e la conseguente storicizzazione di manifestazioni di carattere culturale e storico tra il 6 luglio e il 16 agosto, data in cui ricorre il 50esimo anniversario del ritrovamento delle statue.
Approvata anche la proposta di legge, presentata da diversi consiglieri regionali di maggioranza - primo firmatario Michele Comito (Forza Italia) - e dal consigliere regionale Ferdinando Laghi (DeMa)e sul riconoscimento della rilevanza sociale dell'endometriosi e sull'istituzione del Registro regionale relativo. Sia la legge sulla biodiversità, sia quella sui Bronzi di Riace sia quella sull'endometriosi sono state approvate all'unanimità dal Consiglio regionale.
L'assemblea legislativa calabrese inoltre ha dato il via libera al Bilancio di previsione dell'Arsac, azienda regionale per l'agricoltura, e, a maggioranza, a una proposta di legge che amplia le funzioni dell'Arpacal, l'agenzia regionale di protezione dell'Ambiente.
Votati anche un ordine del giorno di Domenico Giannetta (Forza Italia) sulla galleria della Limina nella Locride (Reggio Calabria), una mozione di Laghi sul contrasto al bracconaggio e sulla tutela del lupo come specie animale protetta, una mozione di Pasqualina Straface (Forza Italia) sull'istituzione dell'Osservatorio sulle dipendenze patologiche nell'ambito di Azienda Zero e una mozione di Domenico Bevacqua (Pd) e Giuseppe Graziano (Azione) sulla strada statale Sila Mare (Cosenza) dopo il crollo del viadotto avvenuto nelle scorse settimane.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736