Dialoghi, poesia, musica per la Palestina venerdì 12 settembre al Teatro Politeama di Catanzaro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Dialoghi, poesia, musica per la Palestina venerdì 12 settembre al Teatro Politeama di Catanzaro

  10 settembre 2025 16:04

Dialoghi, poesia, musica per la Palestina. “Fino all’ultimo cielo” è il titolo della serata che andrà in scena venerdì 12 settembre, alle ore 20.30, al Teatro Politeama di Catanzaro il cui palco sarà condiviso da artisti, operatori umanitari e attivisti per un momento di riflessione e di solidarietà per il popolo di Gaza. Ad aprire il programma dell’iniziativa promossa dal Comune di Catanzaro e dalla Fondazione Politeama, gli interventi di Corrado Scropetta, responsabile progetti Cospe Palestina, Gennaro Giudetti, operatore umanitario a Gaza, Omar Suleiman, attore, regista e attivista palestinese, coordinati dalla giornalista Ida Dominijanni. 

Seguirà il reading dell’attore e regista Lino Musella che leggerà i versi di “Stato d’assedio” di Mahmoud Darwish, scrittore e giornalista palestinese scomparso nel 2008, unanimemente considerato tra i maggiori poeti in lingua araba. Sarà l’occasione per conoscere un’opera che nasce dalle ferite della storia, una lunga memoria dell’esilio come atto poetico di fronte a una realtà storica molto complessa. Musella nel 2019 ha ricevuto il prestigioso Premio Ubu come Miglior Attore per “The Night Writer – Giornale notturno” di Jan Fabre. Nel 2021 è stato candidato al David di Donatello come miglior attore non protagonista per “Favolacce” dei fratelli D’Innocenzo, e di recente ha recitato anche in “Nonostante” di Valerio Mastandrea, “Ho visto un re” di Giorgia Farina e la serie di prossima uscita “Portobello” di Marco Bellocchio.  Il cachet per la sua partecipazione alla serata sarà interamente devoluto alle onlus “Cospe” e “Gazzella”. 

Banner

La scaletta proseguirà con la musica dal vivo di RaggaMatty, artista emergente catanzarese che ha conquistato la scena reggae nazionale, portando la sua musica in giro per l’Italia e aprendo, di recente, il concerto di Alborosie a Roma. 

Banner

L’ingresso alla serata di venerdì 12 settembre è a offerta libera fino a esaurimento posti. Con il contributo di Sete di giustizia, sarà proiettato anche un saluto del sindaco di Betlemme, in segno di gemellaggio con la città di Catanzaro che, attraverso deliberazioni della Giunta e del Consiglio comunale, ha espresso una netta posizione per il rispetto delle leggi internazionali e la tutela dei diritti fondamentali.

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner