Per l’immediato futuro, l'associazione chiede “un’indagine per appurare le cause di tale incresciosa situazione”.
30 settembre 2021 19:35Nei giorni scorsi, l’associazione Emergenza Sanità di Girifalco ha presentato un esposto al Comune di Girifalco.
In particolare, il sodalizio ha evidenziato le precarie condizioni igienico sanitarie rappresentate dai miasmi che fuoriescono dai tombini e dalle grate per la raccolta delle acque piovane in alcuni punti nevralgici della cittadina.
Oggi, come si vede dalla foto, il Comune, si è dunque attivato per scongiurare i rischi per la salute pubblica, di cittadini, avventori e titolari di esercizi commerciali, ubicati in prossimità dei punti segnalati.
Emergenza Sanità, come si legge dall’esposto, ha segnalato “in particolare, in Piazza Umberto I, su corso Garibaldi e su viale A. Migliaccio, all’innesto con Viale delle Viole, via Pertini e via Fontana. Una situazione incresciosa – aggiungono - un potenziale, grave rischio per la salute pubblica che si protrae, come segnalato più volte da innumerevoli cittadini, da diversi mesi, a Girifalco”.
Laddove, “dai tombini e dalle grate per la raccolta delle acque piovane, fuoriescono miasmi intollerabili. (Per non parlare di ratti e vipere e relativo pericolo)”.
Emergenza Sanità ha chiesto al Comune un intervento, intervento che oggi c’è stato.
Senza tralasciare, per l’immediato futuro, visto e considerato che non è la prima volta, “un’indagine per appurare le cause di tale incresciosa situazione”. E mettere così fine a questa precaria situazione di igiene pubblica cittadina.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736