Una splendida serata estiva che ha coinvolto il pubblico tra interventi prestigiosi e nuove proposte per proteggere e valorizzare il mare calabrese.
26 luglio 2025 14:04Una serata da record quella vissuta a Parghelia, in occasione del Premio Mare Pulito “Bruno Giordano”. Un grande evento che ha visto interventi prestigiosi e proposte per proteggere e valorizzare il mare della Calabria.
La serata, moderata dal giornalista Domenico Gareri, ha visto alternarsi sul palco rappresentanti delle istituzioni, docenti universitari e protagonisti del percorso che ha condotto Parghelia a ottenere il prestigioso riconoscimento del Premio Mare Pulito “Bruno Giordano”, simbolo di qualità ambientale, attenzione all’ecosistema marino e sostenibilità.
In apertura, la proiezione di un video sull’attività dell’Associazione Mare Pulito “Bruno Giordano” dalla fondazione dal 2019 ad oggi, e degli splendidi video ideati appositamente per la serata del Premio, che hanno omaggiato Parghelia ed il suo splendido mare.
“La tutela di questa importante risorsa - ha affermato il sindaco di Parghelia Antonio Landro in apertura - è di vitale importanza per la nostra regione e per il nostro turismo.” Ha poi sottolineato l’emozione per lui e la sua amministrazione nel ricevere il Premio Mare Pulito “Bruno Giordano”, un traguardo raggiunto grazie ad un lavoro di squadra della sua amministrazione, portando a Parghelia il prestigioso riconoscimento: “È stato un lavoro di squadra che ha coinvolto associazioni del territorio, le scuole, gli operatori ed i cittadini tutti. Un riconoscimento che certifica la qualità delle nostre acque, ma anche l’efficienza dei nostri servizi e l’impegno di una comunità intera”.
Il Presidente dell’Associazione Mare Pulito “Bruno Giordano” Francesca Mirabelli ha rimarcato poi “l’importanza della tutela e salvaguardia del mare, invitando per primi i Calabresi a scoprire il mare, per difenderlo e valorizzarlo, tutelando gli 800km di costa della nostra bellissima Regione, e favorendo una joint venture insieme a forze dell’ordine, istituzioni, comuni e cittadini, per poter finalmente iniziare un nuovo racconto della Calabria e del suo mare”.
Il Direttore Marittimo, Amm. Giuseppe Sciarrone, ha ricordato “quanto sia importante l’azione di Mare Pulito “Bruno Giordano” nella tutela del Mare e del dialogo tra politica e istituzioni”.
L’On. Alessandro Colucci ha sottolineato “quanto sia importante lo sviluppo turistico legato all’ambiente e soprattutto al sistema mare per uno sviluppo definitivo della Calabria”.
Il Presidente dei Parchi Marini della Calabria Raffaele Greco ha ricordato come “l’istituzione dei parchi sia stata fondamentale per dare importanza alle risorse naturali della regione calabrese e lo sviluppo della sua biodiversità”.
L’ing. Salvatore Siviglia ha affermato “l’importanza di un percorso comune per risolvere i problemi legati all’ambiente, dandosi come obiettivo una mission insieme tra forze dell’ordine, associazioni ed istituzioni”.
Il prof. Francesco Sesso campione mondiale di fotografia subacqueo ha rimarcato “la notevole importanza che ha il mare calabrese e le sue specie acquatiche per una completa valorizzazione del sistema turistico calabrese”.
Preziosi interventi dei docenti dell’Università della Calabria Sonia Ferrari, Giuseppe Mendicino, Elvira Brunelli, che hanno sottolineato “l’importanza di un unione comune tra Università, amministrazioni, istituzioni ed associazioni per la salvaguardia e lo sviluppo del sistema mare ed un rilancio della Calabria anche sul piano della promozione turistica”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736