I numeri non bastano per raccontare l'impegno e la dedizione dei volontari del Centro Sociale di Aggregazione Sociale per anziani di Pentone e frazioni. Un impegno giornaliero che li vede pronti a curare il verde, dipingere, pulire, inventare per il decoro urbano, organizzare attività di intrattenimento e aggregazione, per prevenire l'isolamento e contribuire al benessere delle generazioni e alla cura dei luoghi di Pentone, S.Elia, Visconte e Bonaventura.
A un anno dalla fondazione, il centro, presieduto da Eugenio Marino, conta 104 iscritti, si è gemellato con i "Sempreverdi" di Sersale, è aggregato al Centro nazionale Anziani Italia e ha partecipato al primo raduno nazionale dei centri anziani a Corigliano. I volontari sono animati da senso di appartenenza alla comunità e spirito civico, e documentano le loro attività sul profilo Facebook "Centro sociale di aggregazione per anziani Pentone". Sempre garantita l'assicurazione agli iscritti. Massima collaborazione con la chiesa e il territorio. Pieno sostegno dell’amministrazione comunale che, con lungimiranza, sostiene l’aggregazione e non fa mai mancare il supporto, ad esempio per la sede, i materiali, la collaborazione fattiva.
Di recente, le attività di volontariato si sono concentrate su Termine, sede del Santuario, e sul sacrato della Chiesa di Pentone, per la Festa della Madonna, ma i volontari sono attivi tutto l'anno.
Tra le altre attività, nel 2024-2025, hanno rimesso a nuovo la sede del centro; hanno rinnovato e dipinto le inferriate di Pentone, Visconte, S. Elia e Bonaventura, incluse quelle del Monumento ai Caduti e del Santuario di Termine, per un totale di circa 1800 metri, l'opera di rinnovo ha interessato anche le fontane e le panchine; hanno piantumato aiuole e vasi e curano costantemente il verde pubblico; puliscono con regolarità le aree verdi, le piazzette e i larghi, i luoghi di ritrovo, le località come Pentone Susu, la Croce, Cafarda, Carbasile, il Cimitero, inoltre eseguono dei piccoli di lavori di riparazione quando necessario; hanno realizzato delle decorazioni fatte a mano per abbellire i posti; hanno ripristinato la cassetta del defibrillatore e la casetta "porta e prendi un libro" di Pentone; hanno montato la libreria della scuola elementare di Pentone; hanno curato l’illuminazione sulla facciata del Santuario di Termine, per la prima volta, con il contributo del gruppo di di Padre Pio e il supporto del Comune (per il consumo).
Oltre alle opere di arredo urbano, hanno curato anche i momenti di aggregazione come la Festa della Donna, la giornata con i ragazzi e i bambini, l’incontro con il centro anziani di Guardavalle, il pranzo di fraternità presso il centro, il Natale, le serate annuali estive, le gite in Sila, a Paola, Paravati, S.Giovanni Rotondo, Messina (insieme al centro di Sersale). Inoltre, hanno partecipato al corso di disostruzione delle vie aeree e uso del defibrillatore, organizzato da Lions Club Catanzaro Mediterraneo, presidente Lelio Valerio Gallo, Comune di Pentone e Associazione NazionaleServizi.
Il centro, nella persona di Eugenio Marino, ringrazia l’amministrazione comunale e in particolar modo l’assessore al decoro urbano Elio Gigliotti, che fa parte attivamente del centro, il gruppo di preghiera Padre Pio per il contributo, i soci per la fattiva collaborazione, quanti sostengono il centro e Alessio Caroleo e Rosario Tallerico per la collaborazione.
E per il futuro? In cantiere, l’apertura della sezione a S.Elia e la denominazione “centro di aggregazione sociale tra le generazioni”, oltre al consueto impegno per la comunità.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736