Un anniversario che diventa un viaggio nella bellezza, nella natura e nelle potenzialità inesplorate della Calabria. È questo il cuore dell’iniziativa in programma domani, venerdì 19 settembre, alle ore 17:30, nel cortile della Biblioteca Comunale di Lamezia Terme, dove l’associazione culturale “Le Città Visibili” celebrerà il suo decimo anno di attività con un evento speciale dal titolo suggestivo: “Lo Spirito delle Valli Cupe in un Bicchiere”.
Organizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Lamezia Terme e il Sistema Bibliotecario Lametino, l’evento vuole essere molto più di una celebrazione: si presenta come una vera e propria best practice di valorizzazione del territorio, capace di unire botanica, cultura e sviluppo sostenibile.
Al centro dell’incontro ci sarà il racconto di un’esperienza concreta, radicata nella biodiversità e nella sapienza artigianale: la nascita dell’Amaro Carletto, un liquore realizzato con 16 botaniche endemiche delle Valli Cupe, autentica sintesi di natura e memoria calabrese. Il progetto rappresenta un modello virtuoso di come l’amore per la terra possa generare economia, identità e innovazione.
Il nome Carletto è un tributo affettuoso a Carmine Lupia, etnobotanico e figura centrale nella salvaguardia della Riserva Naturale, la cui dedizione ha ispirato un'intera comunità. Ogni sorso dell’amaro è un piccolo racconto liquido della Presila Catanzarese, tra sentieri, essenze e saperi antichi.
A portare la propria testimonianza saranno anche i soci del gruppo fondatore dell’Amaro Carletto, che condivideranno con il pubblico come un sogno nato tra amici e idee sia diventato oggi una concreta realtà produttiva e culturale, capace di generare valore e visione sul territorio.
Ad aprire la serata saranno invece i saluti istituzionali dell’Assessore alla Cultura e al Turismo, Annalisa Spinelli, che porterà il benvenuto del Comune e sottolineerà il significato culturale di questo traguardo.
Poi, spazio alla voce dell’associazione: Anna Misuraca, presidente di Le Città Visibili, ripercorrerà dieci anni di attività, progetti e relazioni costruite con il territorio. Sarà il momento per tirare le somme, ma anche per lanciare uno sguardo fiducioso verso il futuro.
Il cuore della serata sarà l’intervento di Carmine Lupia, che accompagnerà il pubblico alla scoperta delle piante selvatiche e delle radici storiche delle Valli Cupe, e di Ivano Trombino, produttore di liquori rurali, che racconterà come queste botaniche siano diventate anima liquida dell’Amaro Carletto. A condurre il dialogo sarà la socia Gianna Nicastri, che guiderà gli ospiti attraverso un racconto fatto di passione, ricerca e identità.
A chiudere l’incontro, una performance artistica dal forte impatto emotivo: l’attrice Maria Perri e il pianista Massimo Naccarato uniranno parola e musica in un omaggio poetico al paesaggio e alla spiritualità delle Valli Cupe. Un finale immersivo, capace di toccare le corde profonde del pubblico.
“Lo Spirito delle Valli Cupe in un Bicchiere” è un invito rivolto a tutti: a chi ama la Calabria, a chi la vive ogni giorno, ma anche a chi la vuole scoprire con occhi nuovi. È un’occasione per vedere come, partendo da passione, conoscenza e cura del territorio, si possa costruire un futuro sostenibile e autentico.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736