Il sindaco Nicola Fiorita ha trattenuto le deleghe alla Programmazione (PNRR), Avvocatura, Partecipate,
Mobilità Trasporti e Politiche Giovanile. Il vicesindaco Giusy Iemma invece avrà quelle Urbanistica, Politiche del mare, Sviluppo del Sistema Portuale, e Rapporti con il Sistema Sanitario. Nel corso della conferenza stampa di presentazione La Nuova Calabria ha sentito tutti gli altri assessori.
Aldo Casalinuovo assessore con le deleghe ad "Ambiente; Innovazione Tecnologica; Transizione Ecologica e Digitale; Affari Generali, Contratti e SUAC e Servizi Demografici" ha dichiarato: "Le prime deleghe sono molto importanti e strategiche. Io penso di poter far bene sia su progetti di medio-lungo periodo e sia su questioni che andranno affrontate nell'immediatezza e che attengono alla vivibilità di ogni giorno della città, come il verde pubblico e il decoro urbano. Ci metteremo subito al lavoro per dare le giuste risposte alla città. Con Nicola (Fiorita, ndr) abbiamo fatto un percorso che non poteva essere che di unione, cementato sulla passione civile che in questo è voglia di fare cose per la nostra città e fare cose buone e belle. Siamo una squadra fatta da persone competenti, già ben rodati nei rispettivi settori di appartenenza. Con la giusta sinergia si potranno fare tante cose buone per la città"
Donatella Monteverdi assessore con le deleghe a "Cultura e Spettacolo; Sistema Museale; Beni Artistici e Culturali; Sistema Storico Archivistico; Pubblica Istruzione; Diritto allo Studio; Pari Opportunità; Rapporti con Università e Alta Formazione" ha detto: "Nella nostra idea questo è un assessorato alla conoscenza. Per noi cultura e istruzione devono andare insieme, dobbiamo cercare di dare un nuovo senso comune alla città. Questo si fa istruendo e facendo tutto quello legato alla cultura per costruire una nuova comunità. Le nostre giovani donne devono soddisfare i loro desideri e devono realizzare i loro sogni, esattamente come hanno fatto sempre gli uomini, pensando a sé ma in maniera diversa rispetto agli uomini perché per le donne significa pensare un po' di più alla comunità. Sulla Cultura ho qualche idea: dobbiamo togliere una cappa sui giovani. Fare delle cultura un elemento aggregante della comunità che vada oltre gli interessi dei colti e degli intellettuali".
Marinella Giordano assessore con le deleghe a "Polizia Municipale; Sicurezza Urbana; Cultura della Legalità e Coesione Sociale e Personale" ha detto: "Tutto questo richiede un lavoro di squadra. Con le persone che mi affiancheranno nel settore specifico e con i colleghi assessori che si occupano anche di altri settori interconnessi mi auguro di fare un lavoro per ripristinare di vivibilità migliori nella città: sia nel Centro Storico e sia nelle zone periferiche. Avrò la possibilità di fornire quello che è il mio indirizzo in proposito e spero in un ottimo risultato"
Marina Mongiardo assessore con deleghe a "Bilancio e Tributi" ha detto: "E' un assessorato strumentale, in qualche modo serve e supporta tutti gli altri. D'altro canto ha necessità che tutti gli altri collaborino per la stesura del bilancio stesso e per tutti i servizi finanziari. Avrò necessità di approfondire i dati di bilancio da un punto di vista tecnico. Si potrà lavorare adeguatamente nel momento in cui ci sarà più chiarezza sia sugli enti che trasferiscono risorse al Comune e sia all'interno. Sarà necessaria una programmazione finanziaria attenta".
Antonio Borelli assessore con le deleghe ad "Attività Economiche; Turismo; Patrimonio e Marketing Territoriale" ha detto: "Tra le deleghe ci sono comparti che hanno un elemento di stagionalità, come quello del Turismo per il quale dobbiamo attivare immediatamente un tavolo vista la stagione balneare alle porte e possa avere un impatto su chi farà visita sui nostri territori. Stiamo partendo da una rendicontazione delle pratiche in corso. Il primo passaggio è fare lo stato dell'arte. Tra qualche giorno avvieremo incontri con le associazioni di categoria".
Raffaele Scalise assessore con le deleghe a "Lavori pubblici; Gestione del Territorio; Edilizia Privata e SUE e Protezione civile" ha detto: "Ci butteremo dentro l'anima in questa nuova avventura. Mi occuperò delle cose di cui mi occupo quotidianamente: dei Lavori pubblici. Catanzaro ha bisogno di un'azione sia sull'interno e sia sull'esterno. C'è bisogno di ricucire il territorio all'interno della città che risulta sparso ma anche un'azione confronti sull'area Catanzaro-Lamezia. C'è bisogno di rafforzare questa realtà per non rimanere schiacciati rispetto ad altri contesti regionali che sono Cosenza-Rende e la città metropolitana di Reggio Calabria. Quindi due tipi di azione. Sull'interno ovviamente porteremo a termine i finanziamenti in essere".
Venturino Lazzaro assessore con le deleghe a "Politiche Sociali; Promozione del Volontariato; Ufficio Casa; Programmi di Social Housing eTutela degli animali" ha detto: E' una prosecuzione di quello che ho sempre fatto per professione. Sono un medico, da sempre ho avuto fra i miei pazienti le frange più fragili e deboli e adesso saranno quelle che mi toccherà tutelare con procedimenti di tipo amministrativo ed economico. I primi passi saranno indirizzati nella ricognizione dell'esistente. Ci sono risorse non utilizzate in passato per svolgere al meglio questo compito".
Antonio Cosentino assessore a "Sport e Impiantistica Sportiva" ha detto: "Cercherò di capire quali strutture hanno la necessità urgente di essere impegnate. Non abbiamo pista di atletica leggere, non abbiamo possibilità di raggiungere obiettivi sul ciclismo, non abbiamo niente per gli emarginati e per i portatori di handicap Dare la possibilità agli anziani di fare attività amatoriale".
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736