Dopo la tesi di laurea, ecco la specializzazione con la tesi “Matte da slegare. I vissuti della discriminazione femminile nell’ex archivio dell’ex ospedale psichiatrico di Girifalco”.
04 ottobre 2025 11:44La dottoressa Filomena Veronica Sergi continua il suo percorso di ricerca e studio sull’epopea della realtà girifalcese che travalica i confini regionali. E lo fa con un tema più attuale che mai. Ma con una retrospettiva storica che analizza la discriminazione femminile negli anni dal 1945 al 1955.
“Ancora una volta il nostro plauso, ammirazione e riconoscenza alla dottoressa Sergi – si legge nella nota dell’associazione Emergenza Sanità Girifalco presieduta da Massimo Pinna - che con un eccellente lavoro curato dal relatore, il chiarissimo professore Mario Pesce – apre uno squarcio scientifico ed umano sulla condizione delle donne nel decennio 1945-1955 che emerge da qual giacimento di risorse che è l’archivio storico dell’ex ospedale psichiatrico di Girifalco”.
“Nella mia tesi scientifica, continua la ricerca rispetto a quelle che sono le analisi delle cartelle cliniche che si trovano nel ricchissimo archivio storico del complesso monumentale – racconta Filomena Veronica Sergi - Nello specifico la mia ricerca si sofferma negli anni che vanno dal gennaio 1945 al dicembre del 1955.in questo decennio di dopoguerra le donne rinchiuse (quasi sempre con ricovero coatto) sono state 863”.
“Ho avuto la possibilità di analizzare e ricercare i motivi sociologici e antropologici. Nonché di analizzare la parte psicologica e psichiatrica delle cartelle. Grazie alle autorizzazioni ottenute dalle autorità locali sono riuscita ad avere accesso all’archivio e a poter sviluppare un lavoro di ricerca di tesi che mi ha permesso di formarmi come dottoressa e soprattutto – aggiunge - come donna”.
“Ringrazio Le autorità locali i dottori tutti e gli operatori del complesso che mi hanno accolta e permesso di svolgere il mio lavoro in maniera ottimale. In particolare modo vorrei ringraziare Salvatore Vonella, dell’associazione Emergenza Sanità Girifalco, che si è speso e continua a spendersi attivamente affinché l’accesso all’archivio diventi accessibile a tutti e la storia della struttura divenga simbolo importante di un passato che - conclude - non può essere dimenticato”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736