Miglierina, ottenuto finanziamento da 350 mila euro per il progetto C.A.R.E.
Pietro Hiram Guzzi
19 settembre 2025 13:24
C.A.R.E. accompagnerà i beneficiari verso un inserimento stabile nel tessuto sociale ed economico, lavorando sia sul fronte abitativo e lavorativo sia su quello educativo e psico-sociale, con attività che spaziano dall’accesso a soluzioni abitative dignitose all’avvio di percorsi di formazione e inserimento lavorativo, dal sostegno alla genitorialità e alla salute mentale fino alla creazione di comunità locali inclusive e coese, riservando attenzione anche alla sensibilizzazione della cittadinanza attraverso eventi, momenti di socializzazione e campagne di comunicazione volte a promuovere una nuova narrazione dell’integrazione come risorsa per il territorio. Per un’area interna come quella di Miglierina, caratterizzata da fenomeni di spopolamento e da una continua ricerca di nuove forme di sviluppo, il progetto rappresenta un’opportunità preziosa: l’arrivo di persone pronte a costruire qui il proprio futuro non è solo un fatto sociale, ma anche una risorsa economica e culturale che può contribuire a rivitalizzare il tessuto comunitario.
Il sindaco di Miglierina ha espresso soddisfazione per il traguardo raggiunto, sottolineando come il finanziamento ministeriale premi la capacità del Comune e dei partner di proporre soluzioni innovative e concrete: «Con questo progetto – ha dichiarato – intendiamo offrire ai beneficiari del sistema di accoglienza un’occasione reale per radicarsi sul territorio, costruire una vita dignitosa e contribuire alla crescita della comunità. Miglierina diventa così un laboratorio di buone pratiche, capace di guardare al futuro con visione e responsabilità. Integrare significa crescere insieme, ed è questa la strada che abbiamo scelto di percorrere». L’avvio di C.A.R.E. segna dunque l’inizio di un percorso che, nei prossimi venti mesi, renderà Miglierina e l’area circostante un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, terzo settore e cittadini, con l’obiettivo comune di costruire una comunità più inclusiva, solidale e aperta al futuro.