di SETTIMIO PAONE
Ancora una volta La Radice Sociale APS ha dato voce al talento e alla passione grazie al saggio di fine anno della sua Scuola di Musica. Un appuntamento atteso, che ha visto protagonisti gli allievi delle classi di canto e batteria, guidati con competenza e dedizione dai maestri Emanuela Meligrana e Vincenzo Costantini.
Il saggio non è stato solo una semplice esibizione, ma un vero momento di condivisione e valorizzazione del percorso svolto durante l’anno. Apre la serata il maestro Pantaleone Clericó, figura centrale dell’associazione, che ha rivolto parole di apprezzamento agli allievi per l’impegno dimostrato e per i progressi evidenti di ciascuno.
Particolarmente soddisfatti i docenti delle due classi protagoniste: «Siamo davvero contenti del risultato — ha dichiarato la maestra di canto, Emanuela Meligrana — gli allievi hanno mostrato maturità, preparazione e passione. Alcuni si sono addirittura esibiti accompagnandosi da soli al pianoforte, dimostrando grande padronanza e autonomia ». Anche il maestro di batteria Vincenzo Costantini ha voluto sottolineare l’ottimo livello raggiunto: «Il lavoro svolto quest’anno è stato intenso ma gratificante. Gli allievi hanno risposto con entusiasmo e dedizione. Un ringraziamento sentito va a loro, alle famiglie che ci supportano sempre, e naturalmente alla Radice Sociale, che rende possibile tutto questo». Il saggio ha offerto un programma variegato e coinvolgente, in cui ogni brano ha rappresentato il frutto di un percorso fatto di studio, ascolto e crescita personale. Dalla delicatezza delle esecuzioni vocali alla precisione delle performance ritmiche, il pubblico ha potuto apprezzare un livello qualitativo alto, frutto di un anno di lavoro costante.
L’associazione La Radice Sociale continua così nel suo impegno per la promozione della cultura musicale e per la valorizzazione delle energie positive del territorio. In un clima sereno e partecipato, il saggio ha rappresentato una vera promessa mantenuta, confermando il valore di un’esperienza educativa e artistica che guarda con fiducia al futuro.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736