di Francesca Froio
Si sente spesso parlare di fibromialgia, identificata in linee generali come una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di astenia che colpisce approssimativamente 1,5 milioni di italiani.
Il termine fibromialgia significa dolore nei muscoli e nelle strutture connettivali fibrose (legamenti e tendini). Questa condizione viene definita “sindrome” poiché esistono segni e sintomi clinici che sono contemporaneamente presenti e molto spesso invalidanti.
Ma come e perché questo accade e quanto l’osteopatia può rapportarsi con questa problematica sempre più diffusa aiutando i fibromialgici?
Ne abbiamo discusso con l’osteopata Dario Macrì
Segui La Nuova Calabria sui social
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Keliweb Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797