di CARMINE MUSTARI
Sono i ripresi i lavori riguardanti l’ultimo intervento di riqualificazione dell’area sottostante Piazza San Sebastiano. Terminati i lavori relativi al rifacimento delle facciate e la parte superiore della stessa piazza i lavori procedono alacremente e tra non molto anche il collegamento tra la sezione di arte contemporanea e quella della sezione storica del museo saranno collegate, costituendo di fatto un circuito di continuità, evitando l’uscita dalle due stesse sezioni.
Dopo aver restituito ai cittadini la fruizione di alcuni spazi esterni si procede dunque nella riqualificazione delle aree interne destinate a contenere altre opere, soprattutto pensando nell’ottica delle continue donazioni di artisti al Museo Civico. Questo per quanto concerne il complesso che comprende il settore di arte contemporanea, la palestra e gli spazi che saranno utilizzati come anfiteatro. I progetti di riqualificazione di tutta l’area sono però indirizzati su altre strutture adiacenti tutta l’area di Piazza del Popolo, infatti, nei mesi scorsi altri importanti interventi hanno definito la digitalizzazione del vasto e variegato patrimonio artistico di Taverna come anche i lavori relativi alla realizzazione della sala digitale immersiva denominata "Digital Art", collocata nella sezione del Museo di Arte contemporanea.
L’architettura degli spazi dedicati all’allestimento hanno suggerito i principi guida del progetto di allestimento per quanto concernono gli aspetti strutturali, di ingombri e appendimenti. Il percorso multimediale di Digital Art all’interno del Museo si pone l’obiettivo di documentare e valorizzare il patrimonio culturale locale attraverso la Digital Transformation, utilizzando linguaggi universali come sono le arti digitali, capaci di unire generazioni di visitatori.
Ora con la definizione del progetto di collegamento si conclude una fase strutturale, che come premesso darà continuità alle due sezioni, evitando tra l’altro il disagio di condizioni atmosferiche avverse, visto che le strutture saranno tutte collegamenti coperti ricavati con materiali idonei, infatti, le due sezioni saranno collegate da una passerella costituita da una struttura metallica e vetro resina. Un nuovo look dunque, come punto di ritrovo panoramico per famiglie e singoli, ideale come spazio, perché inibito al traffico e alla circolazione di qualsiasi mezzo. Ciò per quanto riguarda i lavori inerenti la suddetta piazza, ma è lo stesso sindaco Sebastiano Tarantino che annuncia che nelle prossime settimane inizieranno altri importanti interventi quali: Lavori di efficientamento energetico sul plesso della Scuola Media; Riqualificazione dell'area Piazzetta di Villaggio Mancuso.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736