Torre di Ruggiero, conto alla rovescia per il congresso sull’Intelligenza Artificiale

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Torre di Ruggiero, conto alla rovescia per il congresso sull’Intelligenza Artificiale

  09 luglio 2025 10:57

Torre di Ruggiero si prepara ad accogliere l’11 e 12 luglio 2025 il Secondo Congresso Nazionale dell’Osservatorio Nazionale Minori e Intelligenza Artificiale, dedicato al tema “Intelligenza Artificiale: medicina, educazione e professioni”. Un evento prestigioso, che si svolgerà al Centro Policulturale della cittadina calabrese, e che vedrà la partecipazione di medici, avvocati, docenti universitari, dirigenti scolastici, rappresentanti istituzionali e professionisti da tutta Italia. Due giornate intense, in memoria del dottore Vitaliano Corapi, all’insegna della riflessione etica e dell’aggiornamento scientifico.

Tra gli interventi della prima giornata, venerdì 11 luglio, spicca quello della dottoressa Paola PonzaniDirigente Medico Responsabile della SSD Diabetologia e Malattie Metaboliche presso l’ASL 4 Chiavarese, in Liguria, che affronterà un tema di grande attualità: “L’intelligenza artificiale nel diabete: stato dell’arte e prospettive future”.

Banner

La dottoressa Ponzani porterà l’esperienza dell’Associazione Medici Diabetologi, che ha raccolto e gestito una delle più vaste banche dati cliniche italiane, con oltre 1,5 milioni di pazienti diabetici, provenienti da più di 300 centri. Grazie all’applicazione di tecniche di machine learning, questa mole di dati è oggi analizzabile in modo predittivo, per migliorare le diagnosi precoci e personalizzare i trattamenti.

Banner

“L’intelligenza artificiale – spiega Ponzani – è uno strumento potentissimo, capace di affiancare il medico nell’interpretazione dei dati clinici, supportando scelte terapeutiche più consapevoli. Ma resta fondamentale il ruolo umano: il clinico non può e non deve essere sostituito, bensì potenziato, alleggerito dalle mansioni ripetitive e messo nelle condizioni di essere più empatico ed efficace nella relazione con il paziente”.

Banner

Nel suo intervento, la relatrice non mancherà di affrontare anche le criticità etiche e normative: dai rischi per la privacy al timore di un uso non trasparente degli algoritmi predittivi, fino alla necessità di studi clinici rigorosi e di una formazione continua dei professionisti sanitari.

Il congresso, accreditato ECM per medici, infermieri, farmacisti e tecnici sanitari, si pone come uno degli appuntamenti più autorevoli a livello nazionale per chi voglia riflettere sull’intelligenza artificiale non come orizzonte futuribile, ma come presente già operativo, con cui confrontarsi in modo consapevole e responsabile.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner