In merito alle osservazioni e ai dubbi espressi in questi giorni sul trasferimento temporaneo del Poliambulatorio di Sersale, l’Amministrazione Comunale ritiene doveroso informare con chiarezza la cittadinanza sulle reali motivazioni e sul lavoro costante che si sta portando avanti in sinergia con l’ASP di Catanzaro.
Il trasferimento temporaneo del Poliambulatorio e della Guardia Medica si è reso necessario ed inevitabile per consentire l’avvio dei lavori di ristrutturazione e ammodernamento della storica struttura sanitaria di Sersale.
Un intervento atteso da anni, finanziato nell’ambito del PNRR – Missione Salute, che trasformerà l’attuale presidio in una Casa di Comunità moderna e funzionale, capace di offrire nuovi servizi e un’assistenza integrata, più vicina ai bisogni reali dei cittadini.
Grazie ad una collaborazione continua e proficua con la Direzione Generale dell’ASP di Catanzaro, guidata dal Generale Antonio Battistini, e con il prezioso supporto della Dr.ssa Tiziana Parrello, del Dr. Tommaso Dara, dell’Ing. Maurizio Benvenuto e di tutti i tecnici e operatori del Poliambulatorio coinvolti, è stata individuata la Casa di Cura Moscati come sede temporanea del Poliambulatorio e della Guardia Medica. Tale sinergia è stata possibile grazie alla grande disponibilità della Famiglia Poggi titolare della RSA Padre Giuseppe Moscati di Sersale.
Questa soluzione, frutto di un intenso lavoro amministrativo e di una visione condivisa, ha permesso di evitare la chiusura totale dei servizi sanitari – con probabile spostamento in altre strutture Asl della provincia di Catanzaro -, garantendo la continuità dell’assistenza anche durante i lavori.
Una scelta responsabile, dettata dall’unico obiettivo di tutelare la salute pubblica e di assicurare, senza interruzioni, i servizi sanitari fondamentali.
“Comprendiamo i disagi e le preoccupazioni dei cittadini – dichiara il Sindaco Carmine Capellupo - ma desidero ribadire che l’obiettivo dell’Amministrazione è sempre stato e resta quello di non interrompere i servizi sanitari e di migliorare in modo strutturale l’offerta sanitaria a Sersale e in tutta la Presila catanzarese.
Il trasferimento è una misura temporanea, necessaria per consentire un intervento che restituirà alla comunità una struttura completamente rinnovata e all’avanguardia.
L’Amministrazione comunale di Sersale, insieme ai suoi uffici e ai propri rappresentanti, non si è mai risparmiata in questi mesi di confronto e di lavoro. Con costanza, impegno e spirito di servizio, ha operato per il bene non solo dei cittadini di Sersale, ma di tutti i paesi della Presila – da Petronà a Cerva, da Andali a Cropani – che usufruiscono quotidianamente di questo presidio sanitario.
Per le carenze o i disservizi temporanei che potranno emergere durante la fase di transizione, l’Amministrazione comunale supporterà quanto più possibile l’ASP di Catanzaro nella predisposizione delle misure più opportune per ridurre al minimo i disagi e garantire la piena operatività dei servizi essenziali.
“Chiedo alla cittadinanza – conclude il Sindaco – di continuare a dimostrare senso civico e fiducia: i lavori in corso rappresentano un investimento importante sul futuro della nostra sanità territoriale.
Quando i cantieri saranno conclusi, potremo contare su un Poliambulatorio moderno, efficiente e potenziato nei servizi, che sarà motivo d’orgoglio per tutta la Presila”.
L’Amministrazione comunale continuerà ad aggiornare i cittadini sull’avanzamento dei lavori e sulle fasi del rientro nella sede ristrutturata.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736