di SETTIMIO PAONE
Nella suggestiva cornice collinare di Triparni, piccolo borgo in provincia di Vibo Valentia, la musica ha trovato ancora una volta la sua dimora. Il secondo appuntamento della rassegna “Borgo in Musica”, organizzato con passione e visione dall’Associazione culturale e musicale Vocal Tactus, si è rivelato un autentico tributo alla bellezza, alla memoria e alla forza espressiva dell’arte lirica.
Il Galà Lirico, ha incantato il pubblico con l’eleganza di un programma pensato per onorare la grande tradizione del belcanto italiano, regalando un viaggio musicale attraverso secoli di emozioni. Emanuela Meligrana, Eleonora Fucà, Miriana Castagna (soprani) e il tenore Francesco Saverio Alessio, accompagnati al pianoforte dalla talentuosa Maestra Letizia Sansalone, hanno dato voce – è proprio il caso di dirlo – all’anima della Calabria.
Tra le note di Cilea, Puccini, Rossini e Mozart, ogni artista ha saputo interpretare non solo la musica, ma la vita stessa. Le loro voci, uniche e mai sovrapponibili, hanno creato un affresco corale di rara intensità: un’opera collettiva che ha saputo unire tecnica, passione e radici. Ogni aria, ogni frase musicale è sembrata sbocciare dal cuore della terra calabrese, richiamando storie, volti e identità.
Ma il concerto ha avuto anche un’anima rivolta al passato: è stato dedicato alla memoria di Leoluca Mancuso, tenore originario proprio di Triparni, che portò la voce della Calabria nei teatri più importanti del mondo, dalla Scala di Milano a palcoscenici internazionali. Un omaggio sentito a un uomo e artista che ha saputo elevare il proprio talento con discrezione, lasciando un segno indelebile nella storia musicale.
L’iniziativa di Vocal Tactus va letta anche come un atto di resistenza culturale: in un tempo in cui si tende a marginalizzare i piccoli centri, Triparni diventa teatro di un evento che restituisce centralità alla cultura, alla formazione artistica, alla memoria condivisa. L’arte, qui, non è orpello, ma strumento di identità e coesione sociale.
Il pubblico, numeroso e profondamente partecipe, ha salutato con lunghi applausi una serata che è andata ben oltre l’intrattenimento: è stata una dichiarazione d’amore per la Calabria, per il talento dei suoi giovani, per una bellezza che resiste e sa rinnovarsi.
Borgo in Musica ha dimostrato che nei borghi dell’entroterra vibonese l’arte può ancora germogliare, risuonare e commuovere. Perché ogni voce è un mondo, e ogni comunità che sa ascoltarla è una comunità che sa ancora sognare.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736