Il Tropea Film Festival, diretto da Emanuele Bertucci con la vicedirezione di Francesco Della Calce, prosegue mercoledì 17 settembre con una giornata fitta di appuntamenti che intrecciano formazione, cinema sociale e grandi omaggi alla storia del nostro cinema.
La mattinata si apre alle 10:00 con una doppia proposta: al Palazzo Santa Chiara viene presentato il secondo cortometraggio in concorso Balentìa di Niccolò Lorini, seguito dal dibattito con il regista moderato da Alessia De Antoniis, mentre all’Antica Cappella dei Nobili, in uno spazio riservato agli iscritti, prende vita la masterclass di formazione attoriale. Sempre dalle 11:00, ancora al Palazzo Santa Chiara, è in programma la proiezione privata del secondo lungometraggio in concorso dal titolo Anime Violate di Matteo Balsamo, anch’esso seguito dal confronto con i protagonisti, moderato da Rosita Mercatante, mentre nel suggestivo Chiostro di Santa Chiara va in scena il format “A tu per tu – le interviste del Tropea Film Festival”. Alla stessa ora, nella Piazzetta degli Dei, il pubblico potrà partecipare al panel formativo “Dietro le quinte: i mestieri del cinema per giovani talenti”, workshop della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia e moderato da Alessia De Antoniis.
Il pomeriggio si colora di impegno civile: alle 17:00, nella Piazzetta degli Dei, viene proiettato il cortometraggio “Le forze speciali” di Franco Mauro, realizzato dall’associazione Ali d’Aquila, occasione per un dialogo sul cinema come strumento sociale. Dialoga con il regista Rosita Mercatante. Segue, alle 18:30, la presentazione del libro di poesie “Amore infinito” di Mirella Carioti, introdotta sempre da Rosita Mercatante.
Alle 19:00 Palazzo Santa Chiara torna protagonista con la serie “Millenials scritta e diretta da Ludovica Lirosi e prodotta da LuliFilm, prevista. La Dramedy generazionale che unisce ironia e profondità, racconta senza filtri il mondo dei giovani adulti alle prese con relazioni tossiche, salute mentale, amicizie complesse e l’impatto dei social media. Al centro della storia c’è Irene (Julia Liros), donna ironica e passionale, intrappolata in una relazione tossica con l’ex fidanzato Michael (Gaetano Marsico), da cui subisce violenza psicologica e fisica in una spirale di controllo, manipolazione e dipendenza emotiva. Nel cast anche Luis Molteni nel ruolo di Nino. La serie sarà, inoltre distribuita da Rai Com e Mediaset España Group (Mediterráneo. La proiezione sarà seguita da un dibattito con i protagonisti, moderato dalla giornalista Cristiana Allievi.
La serata si arricchisce alle 21:00 con la proiezione del docufilm, in collaborazione con il club UNESCO di cui è Presidente Giuseppe Maria Romano, “Cercando Itaca” di Sergio Basso, interpretato da Giulia Petrungaro ed Eugenio Mastrandrea. Dopo la proiezione, dibattito con il produttore, il Prof. Daniele Castrizio (Università di Messina) ed in collegamento con il regista Basso e i protagonisti Petrungaro e Mastrandrea, moderato da Camilla Ferranti.
La lunga giornata si chiude a mezzanotte con la retrospettiva “Omaggio a Ugo”, che propone “Amici miei – Atto II” (1982) di Mario Monicelli, con Gastone Moschin, Philippe Noiret, Adolfo Celi e uno straordinario Ugo Tognazzi.
Una giornata intensa, che offre al pubblico l’occasione di confrontarsi con i talenti emergenti, scoprire il potere sociale del cinema e rivivere sul grande schermo un capolavoro della commedia all’italiana, nel segno di un Festival che continua a unire memoria e futuro.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736