"Puntare sull'enoturismo: nicchia di successo". Lo dice Francesco Pitaro, candidato al Consiglio regionale nella lista Democratici Progressisti (a sostegno di Pasquale Tridico presidente) nella circoscrizione Catanzaro- Crotone-Vibo Valentia. ‘E’ una crescita costante quella che documenta il Rapporto sul turismo del vino in Italia 2024, promosso dall'Osservatorio Nazionale del Turismo del Vino e curato da Nomisma Wine Monitor per conto dell'Associazione nazionale Città del Vino. Un’occasione importante per mettere a frutto delle buone pratiche di sviluppo anche in Calabria di una nicchia importante per un settore, l’enologia, che segna da tempo importanti risultati e riconoscimenti.
Sono oltre 14,5 milioni in Italia i turisti del gusto attratti dalle esperienze enogastronomiche, con una spesa media che può arrivare fino a 400 euro a persona. I turisti cercano esperienze autentiche e diversificate, come le degustazioni in vigna e i passaggi in cantina, e sebbene le destinazioni più popolari rimangano luoghi iconici come Chianti, Etna e Langhe, anche la Calabria e, soprattutto la fascia mediana della nostra regione- a partire da Cirò, Lamezia e il Vibonese - ha valide carte da giocare per creare nuove opportunita' e sbocchi produttivi.
Le principali sfide per l’affermazione del fenomeno che ha ricadute economiche importanti, riguardano prioritariamente la necessità incidere per fornire maggiori informazioni e superare la difficoltà nel reperimento di personale qualificato, soprattutto nelle cantine. In questo senso, è utile il coinvolgimento della Formazione professionale regionale per indirizzare e preparare i dipendenti delle aziende vinicole in materia di accoglienza degli eno ed oleo turisti che spesso costituiscono un target univoco.
Serve un piano che coinvolga tutti gli attori che operano positivamente e con professionalità in Calabria. Occorre dotarsi poi di un disciplinare operativo per sviluppare concretamente l’enoturismo in tutte le aree vinicole regionali. I presupposti ci sono tutti: Il turismo enogastronomico, che include il turismo del vino e quello dell’olio ha segnato a livello nazionale un trend molto positivo registrando una crescita del 12% sul 2023.
Il vino è un elemento chiave del viaggio, con il 38,1% dei turisti che lo identifica come motivazione principale, mentre il 71,2% partecipa volentieri a degustazioni guidate. Il tutto con una spesa media abbordabile e che al massimo può raggiungere i 400 euro. Centrale però è la sfida della formazione di personale qualificato come del resto viene chiesto dal 76% delle aziende del settore. E su questo è necessario intervenire con decisione”.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736