La Giornata Internazionale dell'Amicizia, istituita dalle Nazioni Unite nel 2011 e celebrata il 30 luglio, mercoledì scorso,ha trovato un'eco straordinaria e commovente sulla spiaggia di Simeri Mare
Il "Progetto Legami", giunto alla sua quarta edizione, ha trasformato la suggestiva cornice costiera in un vibrante laboratorio creativo, un inno all'amicizia e un potente appello alla pace, ed è stato volutamente scelto per l’avvio delle attività ludico ricreative estive
del gruppo di mamme del Villaggio Eucaliptus, che, per il secondo anno consecutivo, si sono impegnate a coinvolgere le famiglie dei villaggi 1 e 2 in un ricco programma di eventi.
La curatrice del "Progetto Legami", una delle mamme dello staff, ha condiviso la storia di crescita e impegno costante di questa iniziativa che affonda le sue radici nella comunità: dalla prima celebrazione a Borgo Piazza, nel Comune di Borgia, alla seconda edizione, più istituzionalizzata e partecipata, presso il Parco della Biodiversità di Catanzaro, dopo alcuni anni, dalla terza edizione, il progetto ha fatto ritorno alla spiaggia di Simeri Crichi.
L'evento di ieri ha rappresentato la forte nostalgia per le edizioni passate e, contestualmente, un enorme e urgente grido di pace di fronte ai conflitti che avvelenano e distruggono luoghi, strappando vite innocenti; difatti, la competizione è iniziata non con un minuto di silenzio, ma con un "minuto urlato" in simultanea: "Vogliamo la pace!", un'affermazione potente e corale che ha amplificato l'intento dell'iniziativa, riecheggiando l'invito di Papa Leone per il Giubileo dei Giovani.
Alle 18:00 si è avviata l'entusiasmante gara che ha generato splendidi mosaici di un metro per un metro sulla sabbia: 12 squadre composte da bambini, genitori, nonni ,zii e Amici che hanno lavorato insieme con dedizione per veicolare un messaggio di pace e Amicizia attraverso le loro creazioni.
La giuria è stata presieduta dall'artista Prof. Giovanni Curto e composta dai consiglieri e dal presidente dell'Associazione Simeri Crichi Cittadinanza Attiva (sostenitrice dell'evento).
Il premio in palio per i vincitori è uno speciale Laboratorio di pittura con il Professor Giovanni Curto stesso, un'opportunità unica per coltivare la creatività dei giovani talenti, e, per tutti i bambini partecipanti, braccialetti di fili colorati e intrecciati, simbolo tangibile dell'evento e dei "legami" creati.
Al termine della gara, ogni bambino, in rappresentanza della propria squadra, ha presentato ai giudici il nome dell'opera e la spiegazione del progetto. Questo momento ha trasformato un gesto amatoriale in qualcosa di profondamente significativo e strutturato.
La giuria è rimasta talmente colpita ed entusiasta da decidere di quadruplicare i vincitori ex aequo, generando un boato di gioia e commozione tra i presenti.
A coronamento di un pomeriggio così sentito, una deliziosa pizza è stata offerta a tutti i piccoli partecipanti dall'Avv. Giuseppe,Lilly e la loro accogliente famiglia.
Un ringraziamento speciale va ad Antonella, Caterina e Marella per il loro prezioso impegno, ma soprattutto ai bambini e alle loro famiglie, il cui sostegno, partecipazione e condivisione hanno reso questo evento un vero trionfo.
Durante tutto il pomeriggio, la nostra comunità ha assistito a gesti di amicizia, un sentimento che si è fatto vera accoglienza. Squadre di amici hanno abbracciato e incluso sconosciuti, come una "fantastica nonna" che ha trovato calore in un gruppo.
L'amicizia è divenuta simbolo di cuore e speranza, grazie a nonno T e alla sua speciale nipotina.
Tutti momenti ed emozioni che non si limiteranno a un ricordo, ma resteranno indelebili, incisi nel profondo di chi li ha vissuti, con l’auspicio che diventino stimoli di nuove riflessioni e consapevolezze sul valore inestimabile della vita, della coesione, della fratellanza e dell'amicizia, contrapponendoli alla distruzione e alla sofferenza
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736