Il 28 settembre 2025 a Gimigliano prende avvio Sottosopra Next – Cantiere civico della partecipazione e del futuro, un progetto che unisce ricerca scientifica, comunità locali e nuove tecnologie per sperimentare forme originali di democrazia partecipativa.
Promosso dal Comitato civico Gimigliano Sottosopra, dall’associazione Diagonal APS e dall’Università Magna Graecia di Catanzaro (Dipartimento DIGES), l’evento segna l’inizio di un percorso di ricerca-azione volto alla costruzione del Regolamento comunale delle Consulte di Quartiere. Non un semplice atto burocratico, ma un processo collettivo che valorizza la coprogettazione e la trasparenza dei metodi, rafforzando la fiducia reciproca tra cittadini e istituzioni.
Innovazione scientifica e sociale
Sottosopra Next rappresenta un laboratorio unico in Italia per l’applicazione di metodologie di progettazione partecipata basate su evidenze scientifiche, in grado di misurare e consolidare la coesione sociale. Tra gli strumenti sperimentati, particolare rilievo avrà l’uso originale dell’intelligenza artificiale nelle fasi di elaborazione dei testi normativi, con l’obiettivo di garantire formulazioni neutrali, inclusive e trasparenti.
Democrazia innovativa: lottery democracy e voting
La giornata sarà scandita da momenti di coinvolgimento diretto: un Laboratorio giovanile (ore 10.30) per far emergere visioni e proposte delle nuove generazioni; un Cantiere civico di co-progettazione (ore 15.00), organizzato secondo principi di lottery democracy, con la selezione casuale di cittadini per assicurare rappresentatività e pluralismo; una Conferenza con il prof. Francesco Raniolo (ore 17.30) su attivismo civico e cittadinanza democratica; la Mostra fotografica e la premiazione del concorso “Balconi in fiore” (ore 18.00), momenti simbolici di creatività e cura dei luoghi; l’Assemblea civica (ore 19.30), conclusa con il sistema di voting pubblico sulle proposte elaborate, a testimonianza della centralità del consenso collettivo.
Un cantiere per la fiducia e la coesione
L’iniziativa è il frutto di un lavoro già avviato: la mappatura delle pratiche di partecipazione in Calabria, l’analisi degli strumenti deliberativi dal basso e le prime azioni per l’adozione dei regolamenti previsti dagli statuti municipali in coerenza con le linee guida europee.
Con Sottosopra Next, Gimigliano diventa il simbolo di un cantiere civico e scientifico, dove la partecipazione non è solo parola d’ordine, ma processo misurabile, inclusivo e trasparente. Un’esperienza che innova i linguaggi della politica, rafforza la coesione sociale e apre la strada a una nuova stagione di democrazia collaborativa.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736