“Velluto & Vitaliano”: nell’omaggio alla città e al Santo sarà esposto il prezioso Libro Rosso di Catanzaro

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images “Velluto & Vitaliano”: nell’omaggio alla città e al Santo sarà esposto il prezioso Libro Rosso di Catanzaro

Il 14 luglio sarà inaugurata la mostra dedicata al rapporto tra l’Arte della seta sui Tre Colli e il Patrono. Per la prima volta sarà visibile la raccolta di documenti cittadini dal Medioevo all’Età moderna

  10 luglio 2025 13:04

  Lo straordinario Libro Rosso dell’Universitas di Catanzaro, la raccolta di documenti che illustrano la vita della città dei Tre Colli dal Medioevo fino all’Età moderna, sarà esposto per la prima volta alla città. L’occasione è offerta dalle celebrazioni per San Vitaliano promosse dal Comune di Catanzaro.

Il prezioso volume è uno dei pezzi pregiati – sicuramente il più affascinante – dell’esposizione intitolata “Velluto & Vitaliano. Un omaggio al Santo e alla città”, curata dalla storica e archivista Sarah Procopio, che si terrà dal 14 al 16 luglio all’Archivio Storico Comunale (Terrazza del Complesso monumentale San Giovanni, Corso Mazzini). La mostra sarà introdotta da una conversazione sull’arte della produzione della seta e dei tessuti a Catanzaro attraverso i secoli, con uno sguardo sul Mediterraneo e l’Europa.

Banner

Il talk, guidato dalla stessa Procopio, assegnista di ricerca dell’Università di Padova e dottoranda dell’Université de Paris VIII, vedrà la partecipazione di Elisabetta Raffo, direttrice della Fondazione Bruschettini per l’Arte Islamica e Asiatica di Genova. L’appuntamento è alle ore 18 del 14 luglio, al Complesso monumentale San Giovanni.

Banner

La mostra - che sarà inaugurata al termine della conversazione - accoglie anche documenti d’archivio, contributi storiografici e manufatti tessili in percorso narrativo che ruota attorno a due simboli chiave dell’identità catanzarese: il velluto e San Vitaliano.

Banner

Mutuando volutamente nel suo titolo una parte della popolare definizione di Catanzaro come la “città delle 3 V: Vento, Velluto e Vitaliano”, la mostra mette in luce la centralità dell’industria del velluto nella storia urbana partendo proprio dal Libro Rosso: sarà proprio questa fonte a restituire il significato profondo dell’arte serica per Catanzaro e per la sua comunità quale veicolo di prestigio sociale, leva economica e strumento di affermazione nel contesto politico del Regno di Napoli. In mostra anche manufatti tessili mai esposti prima, provenienti da collezioni private. Saranno il filo conduttore di un viaggio attraverso il sapere tecnico e l’abilità delle maestranze artigiane catanzaresi e del Regno di Napoli.

La mostra è fruibile gratuitamente e sarà visitabile il 14 luglio fino alle 22 e il 15 e il 16 luglio dalle 9 alle 22.

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner