Vigilanza privata, Valentino (Filcams Cgil): "Il paradosso dell’illegalità sotto gli occhi di tutti"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Vigilanza privata, Valentino (Filcams Cgil): "Il paradosso dell’illegalità sotto gli occhi di tutti"
Giuseppe Valentino, segretario Generale Filcams CGIL Calabria
  16 settembre 2025 13:04

 
Non è la prima volta che la Filcams CGIL Calabria denuncia con forza le profonde situazioni di illegalità nel settore delle guardie Giurate e della vigilanza, specialmente in connessione con i grandi eventi, il turismo e la movida. Da tempo abbiamo segnalato anomalie evidenti nella gestione degli ingressi alle discoteche durante il periodo estivo, dove l’impressione – purtroppo confermata dai fatti di cronaca – era che le cosche avessero trovato una sorta di accordo per gestire ingressi e bodyguard tramite personale direttamente riconducibile ai clan.
 
La vicenda che ha coinvolto la società “Crotone Calcio”posta in amministrazione giudiziaria per infiltrazioni mafiose nella gestione della security e degli ingressi allo stadio, conferma che il settore della vigilanza e degli appalti rimane uno degli ambiti più a rischio della nostra terra. 
 
Paradossalmente, un servizio nato per garantire sicurezza e prevenzione viene utilizzato dalla criminalità per controllare territorio e flussi economici, lasciando cittadini, lavoratori e presidi anche di una certa delicatezza e sensibilità ancora più esposti. 
 
Istituzioni e datori: troppi appelli rimasti inascoltati
 
Finora, gli appelli rivolti alle Istituzioni sulla gestione del settore in Calabria sono rimasti lettera morta. Persistono frammentazione, deregulation e assenza di regole, con le associazioni datoriali che per anni hanno rifiutato qualsiasi confronto sul contratto regionale di settore. Di conseguenza, migliaia di lavoratrici e lavoratori – spesso in età avanzata, fisicamente provati e pagati con stipendi insufficienti – sono abbandonati a se stessi e non riescono nemmeno ad arrivare a fine mese.
 
I problemi non si fermano al salario. Le condizioni di salute, la sicurezza e la prevenzione in questa categoria sono drammatiche. Si pensi a chi garantisce il servizio nei pronto soccorso, a chi trasporta valute e denaro, o a chi lavora nei cantieri mobili, esposti a minacce sia dall’esterno che dal sistema stesso degli appalti. Questi lavoratori affrontano continui pericoli senza strumenti e spesso senza tutele.
 
Basta indifferenza: aprite subito un tavolo regionale
 
È ora che le Istituzioni e le associazioni datoriali diano un segnale di responsabilità. Filcams CGIL Calabria rilancia la richiesta di aprire immediatamente un tavolo regionale, a questo punto anche coinvolgendo le Prefetture, per affrontare collegialmente i problemi del settore. 
 
Chiediamo alle associazioni datoriali di assumere finalmente percorsi di responsabilità collettiva ma se dovessero persistere nell’indifferenza, il sindacato è pronto e sarà pronto alla mobilitazione, in difesa della dignità del lavoro, della sicurezza reale dei cittadini e della legalità".
 
E' quanto si legge in una nota a firma di Giuseppe Valentino (Segretario Generale Filcams Cgil Calabria).

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner