Roma ha ospitato un evento di portata storica: il Global Leaders Dialogue, primo Global Summit del World Travel & Tourism Council (WTTC) mai organizzato in Italia. Alla cerimonia inaugurale, con la presenza della premier Giorgia Meloni, è stato ribadito il ruolo centrale dell’Italia nel turismo mondiale.
Nel corso della Giornata Mondiale del Turismo (WTD), celebrata il 27 settembre dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), il tema del 2025 – “Turismo e Trasformazione Sostenibile” – ha messo in luce il turismo come motore di sviluppo economico, tutela ambientale e promozione della pace.
In questo contesto, Biagio Maimone, neo Coordinatore per l’Italia della Rete Mondiale del Turismo Religioso (RMTR), ha evidenziato il ruolo del turismo religioso come leva di spiritualità, solidarietà e sostenibilità, in vista del suo intervento al Congresso Mondiale del Turismo “Turismo porta dell’Evangelizzazione”, inserito nel calendario del Giubileo 2025 (Roma, 16-19 ottobre).
«Il turismo religioso non muove solo corpi, ma coscienze; non consuma risorse, le custodisce; non divide, ma costruisce ponti. Papa Francesco, con la Laudato Si’, ci ricorda che l’incontro con la natura eleva l’anima, mentre Papa Leone XIII ha richiamato all’impegno sociale. Da questa trilogia nasce una nuova economia by solidale e una civiltà di pace», ha dichiarato Maimone.
Anche Mons. Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, ha inviato un messaggio sottolineando come «la bellezza del creato e il patrimonio culturale dell’umanità educano a prendersi cura della casa comune».
Maimone ha ricordato che il turismo religioso è anche motore di sviluppo economico e sociale: «L’Italia è il cuore pulsante del turismo religioso mondiale. Nessun altro Paese può vantare un intreccio così profondo di fede, arte e bellezza. Non è solo esperienza individuale, ma cammino collettivo di fraternità, pace e speranza».
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736