Catanzaro, Fratelli d’Italia celebra i tre anni di governo Meloni

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, Fratelli d’Italia celebra i tre anni di governo Meloni


Ferro: “Un governo simbolo di affidabilità e continuità”

  01 novembre 2025 16:16

di FRANCESCO IULIANO

Tre anni di governo, tre anni di stabilità politica e di risultati che Fratelli d’Italia rivendica come segno di “affidabilità e continuità”. È stato questo il filo conduttore dell’incontro organizzato dal partito di Giorgia Meloni alla Casa delle Culture della Provincia di Catanzaro, tappa calabrese di una serie di iniziative promosse in tutta Italia per celebrare i primi tre anni dell’esecutivo guidato dalla premier.

L’evento, introdotto dalla coordinatrice regionale di Fratelli d’Italia e sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, ha visto la partecipazione del ministro della Salute Orazio Schillaci, del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alle Politiche per il Sud Luigi Sbarra, del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, oltre a parlamentari, consiglieri regionali, dirigenti di partito e rappresentanti di Gioventù Nazionale.

“Tre anni di governo - ha sottolineato Wanda Ferro in apertura dei lavori -è un dato che assume rilievo in un Paese come l’Italia, dove la durata media dei governi è storicamente inferiore. Il nostro è un governo simbolo di affidabilità e continuità”.

70727f7a-8b96-4f57-b0a0-6d2518a73091_0-5.webp

Tra i temi al centro dell’incontro, occupazione, sicurezza, infrastrutture e fisco. Il sottosegretario Ferro ha ricordato alcuni provvedimenti simbolo dell’azione dell’esecutivo: la riduzione delle aliquote Irpef, la pace fiscale, l’abolizione del redditometro, nonché i dati positivi su export, investimenti diretti esteri e avanzamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Dopo tre anni, ha sottolineato la dirigente calabrese, il governo Meloni può vantare stabilità e consenso, ma la sfida dei prossimi anni sarà “trasformare la stabilità in crescita duratura”.

Ampio spazio è stato dedicato alla sanità, con l’intervento del ministro Orazio Schillaci, che ha annunciato la prosecuzione del percorso per portare la Calabria fuori dal commissariamento.

“Nell’ultima mozione – ha ricordato – abbiamo riconfermato il presidente Occhiuto come commissario ed è stato avviato l’iter per uscire dal commissariamento. La Calabria ha fatto passi in avanti, come dimostrano i livelli essenziali di assistenza (Lea), anche rispetto ad altre regioni”.

A livello nazionale, Schillaci ha evidenziato i 7 miliardi di euro stanziati nell’ultima legge di bilancio per il Fondo sanitario nazionale, con particolare attenzione alla valorizzazione del personale, alla prevenzione e alla salute mentale:

7cb1c4b1-16d9-4c3a-bbf6-7ce2dcfdb5de_0-3.webp

“Per la prima volta dopo 13 anni è stato varato un nuovo Piano nazionale della salute mentale, finanziato con quasi 90 milioni di euro”.

Il sottosegretario Luigi Sbarra ha posto l’accento sugli aspetti economici e occupazionali, rivendicando il ruolo del governo nella crescita del Paese.

“Tre anni di successi e grandi risultati: l’Italia ha riconquistato credibilità internazionale, con indicatori economici e sociali positivi. È il frutto di un’azione di governo forte, di una coalizione coesa e di una guida prestigiosa come quella di Giorgia Meloni”.

Sbarra ha poi aggiunto che “tanto è stato fatto, ma tanto ancora resta da fare per accelerare le prospettive di sviluppo e rilanciare gli investimenti pubblici e privati”.

Nel suo intervento, il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto ha richiamato l’attenzione del governo sulle esigenze del territorio. “A Roma porto sempre una lista della spesa per la Calabria – ha detto –. Mi auguro che si concretizzi l’idea di destinare un miliardo di euro di investimenti all’area di Gioia Tauro, strategica per tutto il Mezzogiorno”. 

Occhiuto ha inoltre ribadito la necessità di potenziare le infrastrutture, in particolare il sistema ferroviario e autostradale:

“Confido di ottenere presto le risorse necessarie per l’alta velocità fino a Praia a Mare e per completare il tratto autostradale Cosenza–Altilia”.

e247ecb7-1398-469a-930f-0ffffc0198a1_0-6.webp

 

 

 


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.