Catanzaro, inaugurata la Student house "Ernesto Pucci" in via Cilea

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Catanzaro, inaugurata la Student house "Ernesto Pucci" in via Cilea


  12 novembre 2025 12:47

di GAETANO MARCO GIAIMO

"Oggi finalmente possiamo mettere un ulteriore tassello per costruire il nostro futuro e quello dell'intero centro storico". Con queste parole il Sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, ha dato via all'inaugurazione della nuova Student House "Ernesto Pucci" in via Cilea: la struttura ospiterà studenti erasmus di Accademia di Belle Arti e Conservatorio "Tchaikovsky", in una collaborazione che prosegue l'opera di rinnovamento della zona centrale del capoluogo, in piena linea con la visione e l'impegno dell'Amministrazione, oggi presente con diversi rappresentanti. L'edificio è costituito da otto appartamenti, di cui uno adatto ad ospitare persone con disabilità, e potrà dare alloggio a venti giovani che la città ospiterà in un importante periodo della loro crescita formativa.

493e93ce-7e0a-477e-a00b-0c58ee25267b_photo_5810085952939035732_w_watermark.webp

La gestione della Student house è affidata congiuntamente ad Aba e Conservatorio: oltre a diversi spazi comuni, è presente anche un'ampia terrazza sulla quale sono posizionati i pannelli solari che permettono alla struttura di essere autosufficiente a livello energetico. "Si sente dire spesso che Catanzaro sta morendo", ha proseguito Fiorita, "però fare rivivere i palazzi storici, migliorare la viabilità, fare partire la metro e realizzare queste opere sono tutte azioni che ci permettono di proseguire nel nostro progetto di rendere il centro storico attrattivo anche per i giovani. Qui vicino sta per essere inaugurata anche la casa dello studente dell'Università Magna Graecia con a disposizione 150 posti e finalmente a dicembre partirà il tanto atteso servizio navetta che porterà dal centro al Campus di Germaneto". Il Sindaco ha poi spiegato il perché dell'intitolazione: "Ernesto Pucci è stato precursore dell'Università a Catanzaro e questo ci permette di collegare la storia al presente". Pucci fu anche Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno dal 1969 al 1974. 

"Bisogna sistemare alcune cose e poi tra qualche giorno siamo pronti a ripartire: il legame di collaborazione con queste due realtà ci spinge a iniziare a progettare oltre quello che già stiamo facendo", ha terminato Fiorita. A rispondergli è stato il Direttore dell'Aba, Virgilio Piccari: "Noi siamo già pronti ad occupare l'edificio con i nostri studenti. Le politiche dell'Accademia hanno trovato piena sinergia con l'Amministrazione comunale. Ci stiamo distinguendo in Italia e in Europa per i nostri progetti internazionali, attirando studenti anche per la qualità del nostro insegnamento. Chi esce dalla nostra Accademia trova impiego ovunque ma il nostro sogno è far sì che ci riescano anche nel nostro territorio, che vogliamo sia sempre più caratterizzato dall'espressione artistica". Presente anche la Presidente dell'Aba, Stefania Mancuso: "Vedere l'Accademia così presente permette di creare un modello da esportare per renderla punto di riferimento di tutta la regione. Un'Amministrazione che si impegna per consolidare i processi culturali manifesta lungimiranza e una strategia precisa perché senza cultura non possiamo costruire il futuro. 

A testimoniare l'importanza del momento, hanno dato il loro contributo anche i figli di Pucci: due di loro sono stati chiamati dal Sindaco a scoprire la targa d'intitolazione, in un gesto simbolico che permette a loro padre di "diventare finalmente cittadino del capoluogo". In seguito, il momento del taglio del nastro, che ha preceduto una breve visita per i locali della struttura. Si chiude, finalmente, uno dei numerosi cantieri di Catanzaro: si aprono così le porte di un edificio che contribuirà sicuramente a rendere la città più internazionale, ospitando giovani talentuosi che potranno affinare e diffondere la propria arte per le strade del centro storico.


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.