Maltempo a Catanzaro, Veraldi: "Pulire caditoie, tombini evitando il solito ritornello sulla mancanza di risorse"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Maltempo a Catanzaro, Veraldi: "Pulire caditoie, tombini evitando il solito ritornello sulla mancanza di risorse"


  01 novembre 2025 12:48

"Anche se non sono un super esperto, ho imparato che dopo lunghi periodi di alte temperature, la pioggia prende la forma di violenti temporali e devastanti nubifragi. Più di una volta Catanzaro ha dovuto subire la forza dei temporali che, in fretta – troppo in fretta – hanno allagato intere zone e causato danni in parte evitabili. Esatto, evitabili con una manutenzione almeno ordinaria del sistema di smaltimento delle acque piovane". Lo scrive il consigliere comunale Stefano Veraldi. 

"Ovvero le famose caditoie, i tombini, i canaloni e soprattutto le condotte che fungono da sistema di raccolta delle acque meteoriche. Annosa questione che non riesce a trovare una pur logica soluzione, tanto da evitare ad assessore e dirigente preposti di presentarsi nelle commissioni consiliari preposte per illustrarci il fantomatico programma di manutenzione. Niente da fare: chiunque, camminando sotto la propria abitazione e facendoci caso, potrà verificare che quasi tutte le caditoie sono otturate. In alcuni casi da così tanto tempo e da materiali così diversi da essere cementificate, impenetrabili perfino all’acqua che pure – come sappiamo – riesce ad infiltrarsi ovunque.  E allora ci sentiamo di ripetere l’appello anche al nuovo volto del cavatore: durante le precedenti e lunghe giornate di sole, sapendo che la pioggia prima o poi sarebbe arrivata, perché non ha mandato in giro qualche squadra a sturare le caditoie e i tombini, a ripulire i canaloni e gli Autospurgo a sturare le condotte? "

"Doveroso iniziare immediatamente, anche se in notevole ritardo, evitando il solito ritornello sulla mancanza di risorse perché si possono utilizzare una parte degli introiti del gettito IMU che dopo la nostra proposta di non esternalizzazione del servizio dell'attività di accertamento, ha ridato anche dignità ad un ufficio che ha sempre svolto con dedizione il proprio lavoro e consentirà all'amministrazione il recupero di Importanti somme previste in almeno 700/800 mila euro iniziali. 

Al di là delle slide, già viste in campagna elettorale che resteranno nel libro dei sogni, questa è una normale manutenzione per la quale – ne siamo certi – i catanzaresi gli saranno grati.  Perché qualche volta sono le piccole cose, quelle a noi più vicine, a contare di più nella vita di tutti i giorni, non l’utilizzo del piccone per una finzione cinematografica della genesi di un fallimento vero come anche l’annosa vicenda della carenza idrica che oggi, nuovamente, vede i quartieri a Sud del capoluogo di Regione senza acqua e senza nessuna preventiva comunicazione".


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.