“Una recente analisi della Fondazione GIMBE evidenzia una "frattura digitale" profonda nell'adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) in Italia, una visione completa della storia clinica del paziente. Questo strumento migliora efficienza e trasparenza nell'accesso alle cure, portando benefici sia agli operatori sanitari sia ai cittadini.
La Calabria emerge come una delle regioni più svantaggiate in termini di adozione e funzionalità del FSE, contribuendo a nuove e crescenti forme di povertà digitale e sanitaria. I dati sono allarmanti: solo il 40% dei documenti è disponibile nel FSE calabrese, tra i più bassi a livello nazionale, e un misero 1% dei cittadini ha fornito il consenso alla consultazione, un dato ben al di sotto della già bassa media nazionale del 42%. Anche la disponibilità di servizi digitali tramite FSE in Calabria si attesta a un irrisorio 7%, limitando gravemente l'accesso a funzioni essenziali come il pagamento dei ticket o la prenotazione di visite.
Inoltre, solo il 26% dei medici specialisti in Calabria è abilitato a consultare il FSE, un altro dato tra i più bassi a livello nazionale. I dati critici sulla sanità digitale in Calabria si inseriscono in un contesto di nuove povertà che necessitano di un'attenzione urgente.
L'Osservatorio sulle Nuove Povertà in Calabria, in sinergia con l'Associazione Giorgio La Pira di Cosenza, sta attivamente sensibilizzando su queste disuguaglianze e nuove povertà, promuovendo alfabetizzazione digitale e garantendo un accesso equo alla sanità.
L'Osservatorio sempre attivo segnala che la sanità digitale non può essere un privilegio per pochi: servono urgenti investimenti e una governance centralizzata per assicurare pari diritti a tutti. È fondamentale un "un patto nazionale tra Governo, Regioni e cittadini" per garantire la completezza dei contenuti del FSE e l'uniformità di accesso su tutto il territorio. In caso contrario, la straordinaria opportunità della trasformazione digitale rischia di amplificare le disuguaglianze e le nuove povertà”.
Lo scrive Antonio Belmonte, Presidente Associazione Giorgio La Pira Cosenza.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736