“Schermi” diventa nazionale partendo da Catanzaro: l’intervista a Mauro Lamanna

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images “Schermi” diventa nazionale partendo da Catanzaro: l’intervista a Mauro Lamanna

Dalle periferie di Catanzaro alle piazze di quattro regioni: il progetto culturale ideato da Mauro Lamanna unisce cinema, territorio e comunità

  20 luglio 2025 16:22

di FILIPPO COPPOLETTA

Tutto pronto a Catanzaro per l’attesissimo ritorno di “SCHERMI – CINEMA MULTIPIAZZA”, la rassegna cinematografica estiva ideata e diretta dall’attore e regista catanzarese Mauro Lamanna. A partire da lunedì 21 luglio, piazze e quartieri della periferia cittadina si trasformeranno in sale cinematografiche a cielo aperto, con proiezioni gratuite che proseguiranno fino al 24 agosto.

Banner

GUARDA LA VIDEO INTERVISTA

Banner

Ma quest’anno, Schermi non si ferma a Catanzaro. Per la prima volta, il progetto – nato in quei quartieri molte volte abbandonati al degrado nel capoluogo calabrese – si espande, toccando nuove città della Calabria, Sicilia, Puglia e Lazio. “Sono veramente molto fiero di iniziare da Catanzaro questo nuovo percorso – ci racconta Lamanna – perché è da qui che tutto è partito. Vedere che il progetto cresce e diventa nazionale è qualcosa di straordinario”.

Banner

IL CINEMA CHE UNISCE, NON SOLO CHE PROIETTA

A rendere Schermi un progetto unico è la sua anima profondamente comunitaria. “Non vogliamo che Schermi sia una navicella spaziale che arriva nei quartieri, fa il film e se ne va. Vogliamo che sia un evento che integri le comunità”, sottolinea Lamanna. E quest’anno, più che mai, questa visione si fa concreta: i film in programma non sono stati scelti dall’organizzazione, ma proposti dagli stessi artisti ospiti, in un processo partecipativo che mette al centro il desiderio di condivisione e dialogo.

Gli ospiti non vengono per una passerella – precisa Lamanna – ma perché vogliono stare insieme al progetto. Sono loro ad avermi proposto 2-3 film a testa, e insieme li abbiamo scelti”. Il risultato? Una programmazione eterogenea, capace di accontentare famiglie, cinefili, appassionati di cult e amanti del cinema d’autore. Dai capolavori di Fellini ai fratelli D’Innocenzo, passando per Martin Scorsese, il cartellone promette serate emozionanti e inclusive.

PRIME DATE E OSPITI D’ECCEZIONE

L’inaugurazione, lunedì 21 luglio, sarà in Piazza Fontana, nel quartiere Gagliano, con la partecipazione dell’attore e autore Giuseppe Scoditti (“Bar Stella”, “Quelli che il Calcio”), che introdurrà la commedia cult “I due marescialli” di Sergio Corbucci, interpretata da due icone del cinema italiano: Totò e Vittorio De Sica.

Il giorno dopo, martedì 22 luglio, appuntamento in viale Isonzo, nel quartiere Pistoia, con Giancarlo Commare (“Skam Italia”, “Doc – Nelle tue mani”), che presenterà “La ricerca della felicità” di Gabriele Muccino, pellicola intensa sul valore dei sogni e della famiglia.

Mercoledì 23 luglio sarà invece la volta di “The Departed” di Scorsese, proiettato in piazza della Chiesa S. Maria di Zarapotì, nel quartiere Santa Maria. Ad accompagnare il pubblico ci sarà Vincenzo Nemolato, attore apprezzato per i suoi ruoli in “Martin Eden” e “Gomorra – La serie”.

UN EVENTO PER TUTTI

Tutte le proiezioni sono gratuite. “Viviamo in un’epoca in cui l’arte e lo spettacolo sono spesso o individuali o elitari – racconta Lamanna – ecco perché creare momenti gratuiti, accessibili, in cui le persone possano stare insieme, ha oggi un valore rivoluzionario”.

Catanzaro è la città in cui sono nato e cresciuto – l'invito del giovane regista – e nonostante oggi viva fuori, conservo un legame d’amore fortissimo. Invito tutte le cittadine e i cittadini a frequentare Schermi, a vivere le piazze, a condividere serate indimenticabili di cinema e comunità”.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner