Sindaci del Vibonese per il ritorno nella provincia di Catanzaro, comunicato di Gualtieri (Cisl Magna Grecia)

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Sindaci del Vibonese per il ritorno nella provincia di Catanzaro, comunicato di Gualtieri (Cisl Magna Grecia)


  13 novembre 2025 09:43

«Le recenti prese di posizione di alcuni sindaci del Vibonese, e in particolare dell’area delle Serre, che hanno manifestato la volontà di valutare un ritorno dei propri Comuni nella provincia di Catanzaro, rappresentano un segnale che non può essere ignorato. Al di là delle singole posizioni, queste dichiarazioni mettono in luce un malessere diffuso e una profonda delusione rispetto alle aspettative che avevano accompagnato, trent’anni fa, la tripartizione della provincia di Catanzaro. Le speranze di crescita e di rafforzamento dei territori, che avrebbero dovuto trovare nell’autonomia provinciale un motore di sviluppo, si sono invece infrante contro una realtà fatta di impoverimento, isolamento e progressiva riduzione dei servizi essenziali. È questa la vera questione che oggi deve essere affrontata con responsabilità e spirito costruttivo». 

E’ quanto afferma il segretario generale della Cisl Magna Grecia Daniele Gualtieri, che prosegue: «Come sindacato riteniamo necessario avviare un confronto serio e partecipato per rimuovere le criticità strutturali che penalizzano soprattutto le aree interne e montane: dalla viabilità alla sanità, dalla scuola ai servizi pubblici locali. Non si tratta solo di discutere di confini amministrativi, ma di garantire diritti e opportunità di cittadinanza a chi vive in territori oggi marginalizzati. Preoccupano, certo, gli appelli di tanti sindaci, perché rivelano il senso di abbandono che serpeggia tra le comunità. Ma proprio questo deve spingere la politica, le istituzioni e le forze sociali a ritrovare una forte unità e coesione, superando frammentazioni e localismi che, nel tempo, hanno indebolito tutti. Le difficoltà manifestate dai comuni vibonesi dell’entroterra – in particolare rispetto alla qualità dei servizi e alla condizione della rete viaria – sono lo specchio di un disagio ampio e diffuso. Le frammentazioni amministrative e la scarsità di risorse hanno prodotto un sistema non sostenibile, incapace di assicurare ai cittadini livelli adeguati di assistenza, mobilità e sviluppo economico. Per questo come CISL Magna Grecia riteniamo importante aprire un tavolo di confronto politico e istituzionale, in una logica di unità d’intenti e di responsabilità condivisa».


Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy . Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.