A Cropani Safiria Leccese, Don Francesco Cristofaro e Massimiliano Ferragina insieme per la rassegna letteraria Pyrgos

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images A Cropani Safiria Leccese, Don Francesco Cristofaro e Massimiliano Ferragina insieme per la rassegna letteraria Pyrgos

  05 agosto 2022 20:34

La bellezza del Bene, questo l’anello di congiunzione fra i tre speciali ospiti che hanno impreziosito, nella giornata di ieri, il decimo appuntamento con la rassegna letterario Pyrgos, presso il centro culturale Kropos.

Un incontro, quello moderato dalla giornalista de La Nuova Calabria Francesca Froio,  che ha coinvolto e catturato gli animi e le riflessioni dei numerosi ospiti presenti. Un dialogo aperto con i protagonisti della serata: Safiria Leccese, docente universitaria, giornalista, conduttrice Mediaset e autrice del libro “La Ricchezza del bene.Storie di imprenditori fra anima e business”, Don Francesco Cristofaro, giovane sacerdote amato e stimato oltre i confini nazionali per la passione e la tenacia con cui porta avanti la sua missione e autore di diversi libri, ed ancora l’artista Massimiliano Ferragina, orgoglio calabrese che porta alto il nome della sua terra nel mondo.

Banner

Il Bene, dunque, come denominatore comune nelle storie di vita che si intrecciano, come quelle delle dieci aziende raccontante nel libro “La ricchezza del bene, storie di imprenditori fra anima e business”, che la stessa autrice ha osservato e scelto con cura, con l’obiettivo di  raccontare ai lettori quanta ricchezza pura  fiorisca nel fare bene agli altri. Un bene che, come ricordato dalla Leccese “Nutre l'anima anche di chi lo pratica, perché a fare del bene si guadagna sempre”.

Banner

Un’esigenza, quella del raccontare, che emerge chiara anche nell’essenza delle affascinanti opere realizzate ed esposte dall’artista Massimiliano Ferragina che, ricordando lo speciale incontro con Don Francesco, ha condiviso con i presenti la descrizione della copertina del libro “Aiutami a Credere”. L’appuntamento di oggi- ha sottolineato Ferragina- è un appuntamento che ha arricchito interiormente un po’ tutti noi, ecco perché, richiamando una speciale parabola, sento di voler lanciare un augurio, quello di essere lievito nella massa e di tornare nelle nostre vite ed essere, con la nostra testimonianza, fermento per la società tutta.

Banner

Un po’ quello che accade quotidianamente a Don Francesco, che con la sua storia speciale e la sua vocazione divenuta missione, fa fermentare nelle vite altrui la speranza e la fede. Lo fa con i fatti, con l’esempio e con le parole, pronunciate o scritte, come quelle contenute nei suoi bellissimi libri, fra questi “Lo sguardo di Gesù”, oggetto della presentazione. Uno sguardo sempre vigile e attento, volto alla misericordia, al perdono e al bene.

In molti hanno voluto complimentarsi con gli ospiti che, come ha ricordato lo stesso Eugenio Mercuri, direttore del centro culturale Kropos:Hanno fatto dono ai presenti di una serata speciale, con la loro amicizia e le loro preziose competenze”. Plausi anche da parte dell’amministrazione comunale di Cropani, rappresentata per l’occasione dall’assessore Giuseppina Ruffo, dal consigliere Pasquale Riccio e dal presidente del consiglio Paolo Colosimo che ha affermato: “Cropani è lieta di poter accogliere tre persone così speciali, dall’alto spessore professionale, ma anche e soprattutto umano. Non possiamo che esserne orgogliosi”.

Ad onorare la manifestazione con la loro presenza cittadini, turisti, ma anche rappresentanti di associazioni e imprenditori locali.

 

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner