La prima campagna scavi è pronta a svelare i suoi segreti
06 agosto 2025 12:49Un’affascinante visita guidata sul sito archeologico di Castelmonardo ha segnato un momento cruciale per la comunità di Filadelfia e dei comuni limitrofi. L’evento, tenutosi domenica 3 agosto e organizzato dall’Istituzione Comunale di Castelmonardo in collaborazione con il Comune di Filadelfia, ha visto una vasta partecipazione di appassionati di storia e archeologia. L'iniziativa ha gettato le basi per una futura collaborazione con l’Associazione Archeoclub di Rombiolo, presente con una nutrita rappresentanza.
Dalla ricognizione agli scavi: il progetto Med2Mod
La visita è stata l'occasione per presentare i prossimi sviluppi del progetto di ricerca "Castelmonardo", che rientra nel più ampio contenitore Med2Mod, focalizzato sulla transizione tra Medioevo ed Età Moderna. Dopo i saluti istituzionali del sindaco, avv. Anna Bartucca, e del presidente dell’Istituzione, prof. Giuseppe Serraino, sono intervenuti il prof. Carlo Citter, direttore scientifico del progetto, e la dott.ssa Assunta Campi, responsabile di scavo, entrambi dell’Università degli Studi di Siena. Hanno illustrato i risultati della campagna di ricognizione del 2024 e annunciato l'imminente inizio della prima campagna di scavi archeologici, che interesserà l’area della rocca.
L’obiettivo principale delle operazioni di scavo sarà quello di ricostruire le dinamiche insediative che hanno caratterizzato il sito nel corso dei secoli, prima del suo abbandono in seguito al terremoto del 1783.
Coinvolgimento della comunità e prospettive future
Oltre agli scavi, il team di ricerca si impegnerà in una serie di attività volte a coinvolgere attivamente la popolazione locale e le scuole del territorio, garantendo una presenza costante per valorizzare il patrimonio storico di Castelmonardo.
La sindaca Anna Bartucca ha espresso grande soddisfazione per l'avvio del progetto e del rapporto di collaborazione con l’Università di Siena: «Dopo tanto tempo si inizia a dare la giusta rilevanza al sito. È un progetto ambizioso, ma sono sicura porterà risultati positivi, facendo conoscere il sito anche al di fuori delle mura cittadine. Tra gli altri, un grazie per l'apprezzamento del Gruppo Archeologico di Rombiolo, con in testa la sindaca Caterina Contartese». Il progetto Castelmonardo nasce dalla collaborazione tra il Comune di Filadelfia, l’Università di Siena, la Soprintendenza Archeologica di Reggio Calabria, la Provincia di Vibo Valentia e l’Istituzione comunale Castelmonardo.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736