La Sala delle culture Vittorio De Seta di Sellia Marina ha fatto da cornice, nella giornata del 7 aprile, a un importante e partecipato convegno dal titolo evocativo: "Rosso Sempre". L'evento, dedicato alla delicata e urgente tematica della violenza di genere, organizzato dall’associazione Officina delle Idee presieduta dalla dottoressa Stefania Esposito, ha visto la premiazione delle significative opere realizzate dai giovani studenti dell'istituto comprensivo locale nell'ambito di un concorso dedicato.
La manifestazione ha rappresentato un momento di riflessione e sensibilizzazione cruciale, come sottolineato da Antonia Opipari, che ha introdotto i lavori evidenziando la complessità dei tempi attuali e la necessità impellente di promuovere attivamente una cultura della nonviolenza.
Il riferimento al recente Report del Viminale sui femminicidi ha posto l'accento sulla gravità e l'attualità del problema.
Il Dirigente Scolastico, Prof. Angelo Gagliardi, ha rimarcato l'importanza di Radicare fin dalla tenera età la cultura del rispetto, non solo verso gli altri ma anche verso se stessi. "Una cultura che ci aiuta a vivere bene e in pace", ha affermato il Prof. Gagliardi, aggiungendo un'importante riflessione: "Oltre a rispettarci dobbiamo avere il coraggio di non nascondere i problemi. Il coraggio uno non se lo può dare, ma insieme possiamo tirar fuori i problemi e denunciarli."
Daniela Esposito, presidente dell'associazione OdI, ha posto l'accento sulla necessità di creare una solida "rete" tra le diverse realtà del territorio per affrontare efficacemente queste tematiche "calde".
La dottoressa Froio ha parlato di violenza secondaria, di violenza assistita, spiegando ai ragazzi e ai bambini, cosa sia il malessere che subiscono i bambini e i ragazzi che assistono ad atti di violenza.
Un momento particolarmente toccante è stata la testimonianza della Dottoressa Maria Grazia
Muri, presidente dell'associazione Astarte. Condividendo la sua personale storia di violenza subita, ha ricordato il ruolo fondamentale dei suoi figli nel suo percorso di uscita dalla spirale di abusi familiari e la sua scelta di rinascita. La Dottoressa Muri ha inoltre illustrato le diverse forme di violenza, tra cui la violenza assistita e lo stalking, ampliando la consapevolezza del pubblico presente.
Il convegno ha visto anche la partecipazione del Capitano Michele Gambuto, comandante della compagnia carabinieri di Sellia Marina, che ha offerto una preziosa prospettiva legale sulla problematica, delineando gli strumenti e le tutele oggi esistenti e ricordando come le leggi contro la violenza di genere si siano evolute a partire da quello che prima - il delitto d’onore- era considerato un’attenuante e il codice rosso che oggi aggrava le pene per chi commette questo tipo di violenza.
Interessanti anche gli interventi dell’assessore alle politiche sociali, Falbo e quello della Presidente della commissione pari opportunità del comune, dott.ssa Jessica Dardano.
L'evento "Rosso Sempre" - moderato dalla giornalista Antonia Opipari - si è configurato dunque come un'iniziativa importante, di grande valore educativo e sociale, e ha saputo coinvolgere attivamente l’intera comunità scolastica e le istituzioni locali nella promozione di una cultura del rispetto e nella lotta contro ogni forma di violenza di genere. La premiazione dei lavori dei bambini della scuola primaria e dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado testimonia la loro sensibilità e la capacità di interiorizzare messaggi importanti, gettando le basi per una società più consapevole e rispettosa
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736