
Sarà presentato il prossimo 5 novembre 2025 alle ore 17 presso l’Officina della Cultura a Soveria Mannelli il libro “ Preghiera Laica Quotidiana” di Filippo Cardamone.
Dialogheranno con l’autore: Maria Francesca Amendola Dirigente dell’I.I.S. L. Costanzo Decollatura, Michele Chiodo Sindaco di Soveria Mannelli, Annarosa Macrì Giornalista e scrittrice, Massimo Razzi Direttore Quotidiano del Sud, Giuseppe Soluri Presidente Ordine Giornalisti Calabria, Angelo Falbo Storico. Modera Franco Arcidiaco Direttore di Calabria Post.
Il libro nasce dalla curiosità dell’autore, appassionato studioso e cultore di storia locale, nei confronti di alcune spinose vicende verificatesi in Calabria e a Soveria Mannelli, paese dove Filippo Cardamone è nato e tutt’ora abita.
L’intento è quello di spronare i lettori a porsi degli interrogativi su intriganti avvenimenti accaduti e sui quali aleggia, ancora oggi un certo alone di mistero. Il volume non è un tradizionale manuale di storia, ma è basato su una serie di personali ipotesi dell’autore, avallate da studi e ricerche, che invitano a rileggere, sotto un’altra chiave, alcune pagine del passato. Il tutto è articolato sotto forma di corrispondenza tra Filippo e la giornalista Annarosa Macrì. Egli, negli anni, ha posto i suoi dubbi alla Dott.ssa, inviandogli alla rubrica “lettere e interventi del Quotidiano del Sud. Ad oggi vanta una cospicua corrispondenza che troviamo qui raccolta. Il libro corredato da una serie di immagini e fotografie approfondisce non solo le vicende di alcuni grandi del passato, ma anche quelle dei familiari stessi dell’autore. Una esposizione di tante piccole storie nell’ampio e frastagliato sfondo della Storia. Dalla rovinosa battaglia di Ottone secondo in Calabria nel 982 d.C. , alla drammatica vicenda dell’aviere Pietro Cardamone, zio del Cardamone. Dall’irrisolto mistero sulle spoglie del Re Gioacchino Murat, alla resistenza contro i Savoia del brigante Pietro Bianco. Da Lucio Giunio Bruto, ai moti di rivoluzione soveritani del 1806 contro i Francesi.
Dalla Menorah che Tito strappò agli ebrei e che finì nelle mai di Alarico, alla tesi di laurea di Sua moglie Giuseppina Marasco, su Vetri, Salfi, e Morelli, tre pittori calabresi. Dal processo degli 88 fascisti nella Calabria liberata, al disastro ferroviario della Fiumarella del 1961. Dalle reliquie di Sant’Omobono, alla morte del sergente Francesco Marasco, bisnonno di sua moglie, durante il primo conflitto mondiale. Personaggi ed epoche totalmente differenti, perché il filo conduttore che unisce queste pagine non è la cronologia degli eventi, ma un inguaribile e incessante ricerca della verità, storie di eroi contrapposte a storie di ordinaria quotidianità, legate dalla matrice comune del mistero. Piccoli e grandi segreti, mai svelati o opportunamente approfonditi, ai quali l’autore tenta di dare una soluzione. Il suo scopo, infatti, è quello di sollecitare la curiosità e il pensiero critico in chi legge, attraverso la sua personale visione degli eventi. “non c’è libertà senza conoscenza” questo senza dubbio il motto che ha ispirato la mente di Filippo Cardamone nella realizzazione del suo libro.
Segui La Nuova Calabria sui social

Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019
Direttore responsabile: Enzo Cosentino
Direttore editoriale: Stefania Papaleo
Redazione centrale: Vico dell'Onda 5
88100 Catanzaro (CZ)
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Sirinfo Srl
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 3508267797