A Stalettì parte la petizione popolare per salvare la Chiesa dedicata all'Immacolata Concezione

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images A Stalettì parte la petizione popolare per salvare la Chiesa dedicata all'Immacolata Concezione
Chiesa dell'Immacolata a Stalettì

Si tratta di una chiesa chiusa al culto da diversi anni, ma per i suoi affreschi della scuola napoletana, merita di essere valorizzata e tutelata, un bene religioso d’importanza strategica, perché rappresenta una memoria che riprende le antiche congreghe

  24 novembre 2020 09:50

Un promontorio di storia e natura, personaggi che hanno lasciato ‘ segni’ creando cultura e pensiero dallo statista Flavio Magno Aurelio Cassiodoro che qui fondo il suo ‘Vivarium’ Luogo di studio e contemplazione, al patriota risorgimentale Gregorio Aracri. Un luogo che per il suo fascino le sue bellezze attirano come nel passato viaggiatore, che rimangono incantati da chiese e monumenti come il blogger Giampiero Taverniti che da anni con le sue battaglie civili, ha parlato valorizzato luoghi di questa nostra splendida Calabria.

Ha lanciato tante petizioni attraverso il Fai (Fondo ambiente Italiano), per valorizzare e tutelare beni che spesso sono abbandonati dalle istituzioni, proprio durante una sua escursione abbiamo pensato di lanciare un appello salvare la chiesa dedicata all’Immacolata Concezione. Un appello condiviso dal giornalista Salvatore Condito che da diversi anni sta portando una serie di iniziative e battaglie per la tutela e valorizzazione di questo splendido borgo collinare.

Banner

Una chiesa chiusa al culto da diversi anni, ma per i suoi affreschi della scuola napoletana, merita di essere valorizzata e tutelata, un bene religioso d’importanza strategica, perché rappresenta una memoria che riprende le antiche congreghe. Oggi grazie a questa petizione, i cittadini possono votare (CLICCARE QUI PER VOTARE) per portare all’attenzione delle istituzioni questa splendida chiesa che potrebbe tornare a essere riaperta al culto, ma soprattutto diventare fonte di attrazione turistica.

Banner

 

Banner

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner