di CARMINE MUSTARI
Un successo annunciato quello dell’ultimo fine settimana, tra l’altro ricco di eventi e che ha visto Taverna per il 7 e 8 ottobre come sede di più manifestazioni che, alle già annunciate manifestazioni del Touring club Italia e del Wwf Italia si aggiunta l’iniziativa condivisa dal Museo Civico di Taverna diretto da Giuseppe Valentino, il quale ha accolto l’invito del Ministero dei Beni Culturali partecipando alle programmazioni nazionali.
Due giorni di full immersion nell’arte contemporanea e non solo. Sabato 7 ottobre 2023 la "Giornata del Contemporaneo" con visita al Macat, Museo d'Arte Contemporanea all'Aperto di Taverna. Poi domenica 8 ottobre 2023 "Famiglie al Museo" con visite e laboratori didattici. Eventi realizzati in collaborazione con: Comune di Taverna, Servizio Civile Universale, Biblioteca Comunale di Taverna, Artè Cooperativa, associazione le Scimmiette. Giunta alla diciannovesima edizione, la Giornata del Contemporaneo ha coinvolto musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista su tutto il territorio nazionale, raccontando la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese e anche quest’anno, per favorire e valorizzare la partecipazione più ampia possibile, manterrà un formato ibrido, fisico e digitale, con proposte online e off - line. Per l’occasione a Taverna sono arrivati diversi gruppi e comitive, semplici avventori, visitatori provenienti da tutta la regione per trascorrere una giornata di svago e di cultura.
Di svago con la caccia ai tesori arancioni organizzata dal Touring Club Italia, ma che ha seguito le tracce dei tesori dell’arte pretiana e contemporanea, con gli indizi focalizzati su opere d’arte sparse nei luoghi simbolo, come le chiese di San Domenico e Santa Barbara, il Museo ovviamente e il Macat. Un percorso con un unico filo conduttore la Giornata del Contemporaneo con il tema dell’ecologia, connesso a quello della sostenibilità: urgenze globali che ci mettono di fronte alla necessità di ripensare il sistema dell’arte contemporanea tramite una rinnovata consapevolezza e una più diffusa sensibilità. Dicevamo dei turisti e di come sono giunti a Taverna con l’entusiasmo tipico di chi ha il desiderio di divertirsi e soprattutto di conoscere i luoghi della cultura, come ci ha raccontato Giuseppe Retta, presidente dell’Asd Cavalieri di Gioiosa Ionica - Motoclub.
“Una giornata speciale quella trascorsa a Taverna - ha dichiarato Retta - abbiamo visitato un borgo davvero unico per le caratteristiche, arte, cultura, natura, visita nel museo e poi escursione a Villaggio Mancuso, ove abbiamo potuto godere della natura e ammirare le tipiche abitazioni e strutture in legno, possiamo affermare che questi luoghi sono un incanto e si capisce anche perché ad uno struttura è stato dato il nome di Albergo delle Fate”. Un successo dunque, molti i turisti a Taverna e il pienone nelle frazioni silane, infatti, i ristoranti di Villaggio Mancuso e Villaggio Racise hanno registrato il pienone così come il Giardino delle fate a ridosso dello storico e dismesso albergo omonimo.
Testata giornalistica registrata presso il tribunale di Catanzaro n. 4 del Registro Stampa del 05/07/2019.
Direttore responsabile: Enzo Cosentino. Direttore editoriale: Stefania Papaleo.
Redazione centrale: Via Cardatori, 9 88100 Catanzaro (CZ).
LaNuovaCalabria | P.Iva 03698240797
Service Provider Aruba S.p.a.
Contattaci: redazione@lanuovacalabria.it
Tel. 0961 873736