A Zambrone la presentazione del libro di Saverio Zavettieri e Francesco Kostner

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images A Zambrone la presentazione del libro di Saverio Zavettieri e Francesco Kostner

  26 marzo 2025 19:57

Sabato prossimo, 29 marzo, alle ore 17, si terrà al Centro Servizi Sociali di Zambrone, la presentazione del libro-intervista di Saverio Zavettieri e Francesco Kostner, "Battaglie di Libertà" - Tra politica, istituzioni e lotte sociali. Ecco la recensione del presidente della Provincia di Vibo Valentia, Corrado Antonio L'Andolina, che sarà tra i relatori.  

Il libro-intervista di Saverio Zavettieri attraversa una significativa porzione della storia repubblicana, intrecciando memorie personali, riflessioni e analisi. La sua esperienza politica e sindacale si fonde con le vicende pubbliche, dando vita a un racconto che spazia dall'ingresso nel PSI alla lunga militanza nella CGIL, dalla direzione della Commissione per la Calabria presso il Ministero del Mezzogiorno all'attività parlamentare, alle battaglie garantiste, dall'esperienza nel Nuovo PSI a quella di sindaco di Bova Marina.

Banner

Il volume ripercorre i principali episodi chiave della sua carriera, dalle vittorie alle sconfitte, dagli affetti alle delusioni. Alcuni momenti sono solo accennati, mentre altri vengono approfonditi con intensità, restituendo il ritratto di un uomo dalla tempra inesauribile e dal coraggio leonino.

Banner

Nel susseguirsi di eventi e sfide emerge un filo conduttore: la determinazione a difendere la libertà senza compromessi, con uno spirito innovatore e coerente. Zavettieri ha incarnato una politica di impegno costante, opponendosi a convenienze e opportunismi, scegliendo di agire là dove altri preferivano l'inazione. Ma anche la volontà di difendere la verità, specie con riferimento alla storia socialista. Per farlo, usa una forza ideale e morale che richiama le radici della cultura grecanica, tra il coraggio prometeico e la volontà di superare i limiti imposti dalle piccolezze umane.

Banner

Questo suo modo di essere, unito a un carattere forte e combattivo, lo ha reso bersaglio di critiche e ostilità, ma anche artefice di amicizie sincere, di stima istituzionale e di un affetto profondo all'interno della galassia socialista calabrese. Definito "l'ultimo sacerdote laico della politica", la definizione diventa ancora più calzante se accompagnata dal termine "socialista": socialista nel pensiero e nell'azione. Dall’intervista, emerge chiaramente come Saverio Zavettieri abbia sempre difeso la bandiera socialista, anche nelle situazioni più scomode e critiche. Una difesa coriacea, reale e culturale, spesso intrecciata col suo meridionalismo moderno e avveduto.

Zavettieri ha onorato le istituzioni in ogni ruolo ricoperto, lasciando ovunque un'impronta tangibile del suo operato. Le sue battaglie sociali sono state guidate da una visione chiara: contribuire all'emancipazione di uomini e donne rimasti ai margini della storia, ampliando così i confini della libertà per tutti.

Il libro restituisce il ritratto di un uomo imprevedibile e appassionato, dotato di intelligenza e anticonformismo, capace di coniugare fermezza e sensibilità. Lo testimonia l'approfondita disamina sulla fine del PSI calabrese, la nobile vicinanza a Bettino Craxi nel celebre discorso parlamentare del 3 luglio 1992 e la lucida analisi delle vicende calabresi dagli anni Settanta agli anni Novanta, che hanno segnato profondamente la storia della regione. Diretto e senza edulcorazioni risulta anche l'esame dell'esperienza di governo regionale dal 2000 al 2005, come assessore alla Pubblica Istruzione, Cultura e Beni Culturali della Regione Calabria; periodo che include il subito attentato di matrice politico-mafiosa ben documentato nella sua lettura.

Tra le molte riflessioni proposte, emerge una consapevolezza essenziale: la libertà non è mai una conquista definitiva, ma un obiettivo da difendere continuamente. Oggi, più che mai, la politica ha bisogno di interpreti capaci di difendere la democrazia con idee e impegno concreto. La storia di Zavettieri e le sue Battaglie di libertà offrono un percorso chiaro, tangibile ed efficace, lasciando un'eredità di speranza e azione.

Corrado L'Andolina

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner