Accademia di Belle Arti di Catanzaro, il direttore Piccari: "A luglio riprenderà la vita accademica in presenza"

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on whatsapp
images Accademia di Belle Arti di Catanzaro, il direttore Piccari: "A luglio riprenderà la vita accademica in presenza"

  30 giugno 2021 23:08

"Luglio sarà un mese molto significativo – afferma il Direttore Virgilio Piccari – perché permetterà la ripresa della vita accademica: la mostra collettiva CO-ABITAZIONI sarà la prima di tanti eventi che realizzeremo con il progetto Ceilings, con le attività ordinarie dell’Accademia, come le sedute di tesi e altre operazioni che ci vedranno riappropriarci degli spazi condivisi in città e nell’intera Regione. Inizieremo il 3 luglio a Cosenza a festeggiare insieme la nuova stagione della presenza... perché l'Accademia è vita!".

Difatti, tappe da segnare perché apriranno le porte dell’Accademia alla città di Catanzaro sono il 16 luglio, quando in occasione di San Vitaliano – con ingresso contingentato – sarà possibile fare la visita guidata del patrimonio dell’Accademia; ma ancora il 19 e il 20 luglio in occasione delle prime tesi in presenza dopo circa due anni di sospensione, poiché le ultime tesi in presenza si erano svolte a settembre del 2019. Ma prima degli eventi catanzaresi, ci sarà la grande mostra cosentina, pensata in occasione della Notte Europea dei Musei e che metterà in rete quattro istituzioni di prestigio, unite nel solco dell’arte contemporanea, anche attraverso un percorso itinerante che – nella giornata inaugurale – partirà alle 17.00 dal Complesso Monumentale di San Domenico, sede del BoCs Museum, per proseguire al Museo dei Brettii e degli Enotri, alla Galleria Nazionale – Palazzo Arnone e infine al Museo multimediale Consentia Itinera.

Banner

"Questa prima mostra dopo il lockdown è una delle tante iniziative che abbiamo in cantiere con Ceilings", dice Simona Caramia, che è referente del progetto dal 2018 ed è co-curatrice della collettiva COABITAZIONI: "Io e Camilla abbiamo riflettuto molto, in questi mesi, sul significato della ripartenza; sul riprendere a progettare in sinergia, senza retorica, ma con la forza necessaria che serve a questa regione per sfuggire alle dinamiche viziose, tra marginalità subita e marginalità voluta, per scegliere consapevolmente la strada della cultura".

Banner

E ancora, afferma Camilla Brivio, referente della Galleria Nazionale di Cosenza e co-curatrice della mostra: "CO-ABITAZIONI è il naturale punto di arrivo dopo un anno di riflessioni e sperimentazione artistica che ha visto coinvolte non solo me e Simona, un eterogeneo gruppo di artisti, direttori e addetti ai lavori, ma soprattutto il grande pubblico 2.0. Simbolo di ripartenza, rinascita e consolidata consapevolezza, COABITAZIONI è l’esempio tangibile della forza che le relazioni umane hanno sempre avuto (e non
smetteranno di avere), nel nostro vivere quotidiano".

Banner

E infatti saranno ancora numerose le progettualità condivise che seguiranno l’inaugurazione della mostra, grazie alla sinergia che già dal 2018 lega la Direzione regionale Musei Calabria, ora guidata dal Direttore Filippo Demma e l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro del Direttore Piccari.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner